DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] e aspetti della tutela monumentale in Sicilia, in Arch. stor. sicil., s. 3, VIII (1956), pp. 360 s.; A. Mazzè, I luoghi sacri di Palermo. Le parrocchie, Palermo 1979, pp. 9, 52 ss., 70; Id., Palermo nelle "Guide" dell'Ottocento, I, in Quaderni dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] avendo presumibilmente potuto vedere altri documenti relativi alla famiglia, aveva annotato "d'Asciano".
In questa Madonna in trono col Bambino e donatore nel Museo d'arte sacra di Asciano, più pertinentemente ricondotta ai modi dei Memmi (Damiani ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...]
Il G. realizzò anche diversi dipinti ad affresco, in particolare in Valsesia. Suoi gli affreschi della XLI cappella del Sacro Monte di Varallo (Gesù deposto nella Sindone) e quello della XLII cappella collocata sotto il portico della piazza maggiore ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] di disegnare il cerchio, S. Giovannino in bronzo; entrambi nella coll. degli eredi Fabbri, famiglia Cavicchi-Lunettì); ma affiorano anche tematiche sacre, che saranno poi prevalenti: del suo sofferto misticismo sono testimonianza, fra l'altro, il ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] dopo il 1° maggio 1637, giorno in cui risulta fare testamento (Vaccari, p. 99).
Fonti e Bibl.: G.C. Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634, pp. 44, 50; Bonaventura da Lama, Cronica de' minori osservanti riformati della provincia di S. Nicolò, Lecce 1724 ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] cinque opere. Dedicatosi anche a soggetti religiosi, espose alla II Biennale d'arte sacra contemporanea all'Antoniano di Bologna (1958) e alla VI Internazionale d'arte sacra di Novara (1959). Partecipò con una certa frequenza al premio nazionale di ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] eseguì soltanto un dipinto con i ritratti della famiglia Spinelli di Fuscaldo (non identificato). Gli insuccessi Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704, p. 161; G. F. Cecconi, Roma sacra antica e moderna, Roma 1725, p. 482; L. Pascoli, Vite de' ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] a Ciminna il 24 apr. 1700 e fu seppellito nella tomba di famiglia presso l'altare di Nostra Signora di Libera Inferni della locale chiesa madre Novecento (Graziano; Meli; Anzelmo). Dottore in sacra teologia e vicario foraneo di Ciminna, fu ricordato ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Amati; a palazzo San Gervaso (Potenza) il monumento funebre della famiglia d'Errico.
Nato a Napoli l'11 nov. 1851 da in Piazza di S. Maria e Cappella, Napoli 1864; A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, p. 122; G. Filangieri, Doc ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] , Alessandro e Ludovico (Bologna, Archiginnasio, Alberi genealogici delle famiglie di Bologna..., vol. 38, VI, B703, c. 53 Aracoeli.
Pasqualini fu tra i più importanti studiosi di antichità sacra e profana della Roma tra Cinque e Seicento. Fu in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...