BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] terminatili, passò a Firenze dove fu socio dell'Accademia sacra, degli Apatisti e dell'Accademia botanica. Nel Collegio Real Collegio del Salvatore di Napoli. Costretto da ragioni di famiglia a ritirarsi a Scilla, vi sposò Maria Angela Minasi. Nel ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] era affidata alla Confraternita della Santa Croce oltreché alla famiglia Camporeali. La decorazione ricopriva tre pareti e la volta di Tomaso (sec. XV) nella cappella Paradisi in Terni, in Arte sacra in Umbria, Todi 1987, p. 30; G. Sapori, in La ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] 1675 disegnò e incise una serie di ramine con soggetti sacri a ringraziamento della fine di una Destilenza: la larga città. Nel 1669 adorn il frontespizio dell'opera Melpomene Sacra di Teodoro Vangelista, un canonico della cattedrale di Aquila ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] statuette a tutto tondo degli angeli.
Nella famiglia Elena si dedicarono all'attività orafa anche un A. Miceli-F. Perrone, Chiesa diS. Maria della Pace: oggetti sacri del XVIII secolo, in Le alternative del Barocco: architettura e condizione urbana ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] G., come, per esempio, traspare dal Gruppo di famiglia del 1847 e da tele non datate, quali Natura morta di Norcia, nel 1878 fu inviato a dirigere lo scavo dell'area sacra presso il passo della Forca (Notizie degli scavi di antichità, 1878, pp ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] nella seconda metà dei secolo, anch'egli proveniente dalla famiglia De Blasio (Gelao, 1982, p. 195 n.): Fasano 1983, pp. 71, 125 s.; F. L. Bibbo, L'argenteria sacra della diocesi di Acerenza (XII-XVIII sec.), in Bollett. della Bibl. Provinciale di ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] , pare, da Agostino Campagnola nel 1529 per l'altare di famiglia nella chiesa e, quando furono realizzati i nuovi altari in marmo opera del M. è la cosiddetta Madonna della Franza, un'edicola sacra in via del Lavoro ad Avio. L'iscrizione della base, ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] , nel cimitero di Cagliari, pitture per le cappelle delle famiglie Faggioli e Larco; nel 1925 decorò l'aula magna dell la chiesa di S. Caterina (1954) e per quella del Ss. Sacramento (1959); nel 1957 portò a termine i lavori iniziati più di vent'anni ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] aggiunge che "era di famiglia civile, e duopo aver studiato la gramatica fu posto dai suoi genitori soto la direzione di Gio. Giuseppe il suo antiaccademismo, in linea, sul versante della pittura sacra, con le opere del Crespi, del Cifrondi o di G ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] I. L., vi, 9434), o assieme con i propri fratelli, come i Plotii (C. I. L., vi, 9435) della via Sacra, potevano a loro volta avere una ricca famiglia di schiavi e di liberti come M. Lollius Alexander (C. I. L., vi, 9433) che costruì per sé, la moglie ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...