BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio
Eugeniusz Linette
Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] Sieraków il B. costruì anche un palazzo per la famiglia Opaliński (distrutto). Negli stessi anni lavorava probabilmente alla chiesa sec. XVI, il B. fu l'iniziatore dell'architettura sacra monumentale, aprendo quindi la strada al Barocco maturo. In ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] di battesimo, è morto, lasciando nell'indigenza la sua numerosa famiglia. Si tratta evidentemente di Giovanni, dato che gli altri due dello stato attuale del Palatino, Foro Romano e Via Sacra,entrambe del 1827.
Ricorderemo ancora come nel 1822 l'A ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] del V e del VI sec., vede in tutta la scena la rappresentazione della ierogamia di Dioniso con la basilinna, la sacra festa nuziale delle Antesterie. I colori sono calmi e fermi e le figure si delineano sul fondo grigio-violaceo nella piena evidenza ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio
Adriana Compagnone
Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] , II, Napoli 1743, p. 317; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, in The Art Quarterly, XXIII (1960), p. 142; E. Nappi, La famiglia, il palazzo e la cappella dei principi di Sansevero, in Riv. intern. di ...
Leggi Tutto
BARTOLOTTI, Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824.
Sposò nel 1744 Margherita [...] pesce inscritto in un ovale.
Di lui restano molti pezzi di argenteria sacra, sparsi nelle chiese del Lazio e un po, in tutto lo , che egli eseguì tra il 1780 e il 1790 per la famiglia Spada di Roma. Questo pezzo, di grande effetto decorativo, prelude ...
Leggi Tutto
CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907.
Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] le varie mostre regionali nuoresi e quelle d'arte sacra; grazie alla sua iniziativa, venne rinvenuto un materiale di 1938 e la Ferratura del 1953 (entrambe di proprietà della famiglia del pittore). Questi e altri disegni sono tra i risultati ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE
G. Becatti
(῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] ipotesi negate tutte dal Bernoulli. Nella necropoli dell'Isola Sacra presso Ostia, in una tomba appartenente all'archiatros greco romanizzato Gaio Marcio Demetrio e ad altri membri della famiglia, venne trovato con altre sculture un busto adattato a ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] 21 nov. 1899.
Nel settore della pittura a tematica sacra il C. appare suggestionato da una certa ammirazione per feltrini, Feltre 1898, pp. 245-50 M. Gaggia, Notizie geneal. d. famiglie nobili di Feltre, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XX ...
Leggi Tutto
AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] Lupi ora Albini in Cenate Sotto e del castello della famiglia Martinengo-Colleoni a Cavernago.
Nell'anno 1684 eseguiva a pp. 125-128; Bergamo, Curia vescovile, Commissione diocesana d'arte sacra, E. Fornoni, Notizie su artisti bergamaschi, ms., I, p ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] nel 1568 citato dal Coppi (Annali…, p. 157) sia identificabile con il Gamucci.
Fonti e Bibl.: F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, Romae 1653, p. 433; G.V. Coppi, Dello stato della Terra di San Gimignano e sue condizioni fino al presente, in Annali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...