GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] culturale così potente in un'immagine sacra poteva dirsi rischiosa visto che in quegli 1908), pp. 137 s.; A. Colasanti, G. da Fabriano, Bergamo 1908; R. Sassi, La famiglia di G. da Fabriano, in Rassegna marchigiana, II (1923-24), pp. 21-28; Id., ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] S. Brigida. Nella stessa zona l’«aromatario» Belli abitava con la famiglia in una casa d’affitto (attuali nn. 3, 5 e 7 XII. Ancora tre anni dopo, Panini progettò un’architettura sacra: l’altare maggiore con ancona per la Collegiata di Fiorenzuola ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] momento, a suggerire per l'immagine sacra un inedito linguaggio iconografico e espressivo, frutto in Monatshefte für Kunstwissenschaft, IX (1916), pp. 135 s.; E. Verga, La famiglia Mazenta e le sue collezioni d'arte, in Arch. stor. lomb., s.5, V ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Corbo, I pittori della Cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in Palatino, XI (1967), pp. 301-313 (passim); Mostra d'Arte sacra della Diocesi di San Miniato (catal. con bibl.), San Miniato 1969; M. Chappell, C. Allori's Depictions of St. Francis, in ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] ma non figlio di Carlo: un cugino, dunque).
La famiglia Cifrondi era oriunda della Val Seriana, forse di Villa d'Ogna , La mostra delle opere d'arte della Diocesi di Brescia, in Brixia sacra, XII(1921), p. 17; A. Pinetti, Ilconte Giacomo Carrara e la ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Hofler, quest'ultima patrizia triestina di origine tirolese. La famiglia Fabiani era per cultura e costume tedesca, ma la . Dal 1925 al 1958 partecipò alla commissione per l'arte sacra della provincia di Gorizia. Nel decennio 1935-45 fu podestà del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] sul sarcofago, evoca soprattutto immagini codificate nell'iconografia sacra, connesse in prevalenza a episodi legati alla e alla servitù, i due rogiti gettano luce sull'ambito famigliare dell'artista e sull'entità dei suoi beni. Apprendiamo così ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] Gargani, 1874, pp. 152-63) ricorderebbe il nome di una famiglia Bordoni, la quale alla fine dei XVI e all'inizio del XVII 1931, pp. 53-56;R. Offner, The Mostra del Tesoro di Firenze Sacra, in The Burlington Magazine, LXIII (1933), p. 79; P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Agnese in Agone, con figure di Virtù, affidatagli dalla famiglia Pamphili e mostrata al pubblico il 23 genn. 1672 ( - S. Romano, I, Firenze 1987, ad indicem; F. Posterla, Roma sacra e moderna, Roma 1707, passim; N. Pio, Le vite di pittori scultori ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 1976).
Una precoce testimonianza dei contatti del D. con la famiglia medicea, avviati sin dai primi anni di attività, è alla morte, di lavorare ancora.
Accanto alla produzione di quadri sacri e di ritratti il D. si dedicò talvolta anche alle nature ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...