• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [4731]
Letteratura [229]
Biografie [2538]
Religioni [1078]
Arti visive [992]
Storia [515]
Musica [260]
Diritto [211]
Archeologia [204]
Diritto civile [161]
Storia delle religioni [139]

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Rinascimento, Firenze 1970, pp. 30-36; P. Adinolfi, La via Sacra o del Papa, Roma 1865, p. 123; E. Stevenson, Epitafflo II, ibid. 1914, pp. 235, 246; A. Khomentovskaia, La famiglia Della Valle nella storia dell'epigrafia umanistica, in Arch. d. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Francesco Ariella Lanfranchi Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] 1645 dovette abbandonare Roma per sfuggire le persecuzioni della famiglia Pamphilj (dopo la morte del papa Urbano VIII Barberini Prima Cantata Gioseppe e Gioseppe Seconda cantata). Vera "Historia Sacra" - come scriveva il Ghislanzoni - col testo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO CAVALLI – ANTONIO BARBERINI – PHILIPPE QUINAULT

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo Franco Pignatti Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] , Roma 1973, p. 59; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1246; A. Vairani, Cremonensium monumenta , Storia di Segni, Gavignano 1928, p. 322; P. Paschini, Una famiglia di curiali nella Roma del '400: i Cortesi, in Riv. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLAZIO, Pietro Apollonio Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo Roberto Ricciardi Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435. La data della nascita non si può fissare [...] il C. veniva componendo altri carmi di contenuto sacro e profano. Queste poesie, che costituivano probabilmente all'incirca settantenne. Della sua tomba e di altri membri della sua famiglia non si ha alcuna traccia. Oltre agli scritti di cui già si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di Ada Piazza Ruata Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] modernes; Réflexions sur la vieillesse; Réflexions sur le Vieux Testament; Observations sur l'histoire ecclésiastique; De sacra doctrina ac theologia; Réflexions sur divers objets; Notes sur la peinture des meilleurs maîtres; Ouvrages des sculpteurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Angelo Augusto Campana Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] sua morte a Rimini e riunita alla biblioteca della famiglia, e fu accresciuta ancora nel sec. XIX da un XXXIII s.; II, pp. 508 s., 517-528, 688 (indice); Id., Storia civile e sacra riminese, VI, 2, Rimini 1888, p. 738; L. Cavazzi, La diaconia di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Benedetto Simona Foà Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] presenta un elenco dei vescovi di Como e dei luoghi sacri della città e del contado, tratta del sito originario della si conservano anche appunti di carattere storico, notizie sulla famiglia, composizioni poetiche e ricordi personali e cittadini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA

LATINI, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Latino Massimo Ceresa Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] sacros, et profanos scriptores e marginalibus notis codicum eiusdem (Romae 1677), nella quale riporta gli emendamenti fatti a 45 autori sacri e a 42 profani. Il L. prestò la sua opera di correttore anche per la tipografia di Paolo Manuzio, chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] sua presenza a Cagliari, dove presentò Il triplicato trionfo. Panegirico sacro per la gloriosa Vergine, e martire s. Cattarina (Cagliari 1650). Nel 1652 frequentava casa Spinola come amico di famiglia e in breve entrò al servizio di Aurelia Spinola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

BOCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Silvana Menchi Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] abbiamo notizia soltanto di un altro membro della sua famiglia, il fratello Antonfrancesco, che morì nel 1583. Terminati huomini dotti et illustri in materia di studio e d'erudizione sacra e profana); i) lettera autografa in latino al cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali