CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] di S. Paolo di Aversa.
Opere. Commentaria de Germania sacra restaurata, Aversa 1630; Köln 1639; Frankfurt 1641 (con aggiunte f. 100. Cfr. inoltre: B. Aldirnari, Historia geneal. della famiglia Carafa..., II, Napoli 1691, pp. 304 ss., 395; I. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] sia tra l'inquisitore e la principale inquisita, entrambi di famiglia da Pirovano, né vi è certezza sulla parentela della soror di una santa che troverà spazio nelle forme teatrali della sacra rappresentazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] quella zona, da tempo agitata dai contrasti tra le potenti famiglie cittadine. Il 1° sett. 1302 fu vittima di un negligenza", utilizzando la tortura e giustificandone l'uso in base ai "sacri canoni". Ma, mentre l'arcivescovo di Pisa ed il vescovo di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] mese dopo avere ancora beneficato i membri della propria famiglia investendoli del castello di Gesso, nel Reggiano. Il 499, 501, 506, 508; F. Ughelli - N. Coleti: Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 306 s.; G. Tiraboschi, Dizionario topografico- ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] continuava a svolgere il suo ufficio di lettore di sacra teologia, doveva essersi fatta assai difficile, perché la 587 (partic. p. 581); A. Bartoli Langeli, La famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] infanzia in casa Pulignani, presso la quale la nuova famiglia si era stabilita, ed ivi ricevette privatamente, insieme con " in Italia e le origini del movimento cattolico in Umbria, in Italia sacra, II, Padova 1969, pp. 705-94; M. Casella, Mons. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] , pubbliche pacificazioni di ragguardevoli famiglie e personaggi, esplosioni incontenibili di Academiae Intronatorum Fasti Senenses, s. I. né d., p. 123; A. Lanucci, Sacra Ilicetana Sylva, Siena 1653, p. 123; G. Gigli, Diario sanese, I, Lucca 1723 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] cura di F. Fonzi, I, Roma 1960, pp. 49-51; A. Marani, Muzio Calini a F. Gerio e la morte del Foscarari, in Brixia sacra, n.s., IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] , 2, Innsbruck 1885, pp. 223-230; G.B. Menapace, Intorno al luogo del martirio dei tre santi anauniesi, in L'Anaunia sacra. In occasione del XV centenario dei ss.martiri anauniensi e Archivio ecclesiastico trentino, I (1896-97), pp. 23-31, 54-64, 85 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] con i genitori. Nel 1662 non si hanno notizie della famiglia che invece dal 1663 al 1669 vive nella parrocchia di S (catal.), Napoli 1984, I, p. 127; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...