CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] III, Venetiis 1701, coll. 175 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 147, 221, 242, 1356; IV, Venetiis (1934), pp. 93 s., 96, 98; A. Salimei, Per la storia delle famiglie romane: i Cesi, in Roma, XII (1934), pp. 403, 406 s.; L ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] quella italiana, di cui conosceva il dialetto veneto attraverso la famiglia paterna. Nel 1893 fu missionario e docente di greco e della custodia di Terrasanta alla grande Esposizione di arte sacra di Torino, durante la quale presentò un suo lavoro ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] , Fasti cardinalium, II, Venetiis 1703, coll. 305 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1268; M. U. Bicci, Notizia della famiglia Boccapaduli, Roma 1762, pp. 617-621; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] de Adam, che pur poteva annoverarlo tra gli amici di famiglia, lo ricorda come un buon vescovo ("a Parmensibus bonus episcopus habebatur", p. 97), preoccupato dell'edilizia sacra ("in pluribus locis episcopatus fecit edificari palatia", ibid.) e ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] i Chiaramonte esercitavano una signoria incontrastata e a questa famiglia il L. avrebbe legato i propri interessi e R. Pirro, Metropolitanae Ecclesiae Monteregalensis notitia tertia, in Id., Sicilia sacra…, I, Panormi 1733, pp. 465 s.; A. Salinas, Di ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] vera Chiesa è guidata dallo Spirito santo e dalla Sacra Scrittura e i veri credenti sono conosciuti soltanto da Dio , Rinascimento, Riforma, Torino 1976, pp. 524-527; J. Picot, La famiglia di S. L., in Boll. della Soc. di storia valdese, 1956, n ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] la domenica delle Palme del 1486, quando venne accolta nella famiglia domenicana per mezzo di fra Tommaso da Foligno, allora priore la "seconda Caterina", in E. Menestò - R. Rusconi, Umbria sacra e civile, Torino 1989, pp. 211-226; A. Terranova, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] scandalosa dei sacramenti, ma anche per evitare esagerazioni nella pittura e nella musica sacra e nella , III, Bruxelles-Rome 1942, ad Indicem; B. Aldimari, Historia genealogica della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 319-24; D. M. Zigarelli, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] , costringeva la madre a uscire dal monastero per occuparsi della famiglia (sempre nel rispetto delle direttive dello zio), G. si Pezzo (La difesa de' libri liturgici della Chiesa romana e della sacra persona del ven. card. G.M. T.…, Palermo [in ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] "il Pero".
Non sappiamo quando il G. abbia preso gli ordini sacri; alla fine del 1533 veniva designato in un atto notarile come "clericus III (1534) il G. si mise al servizio della famiglia Farnese, ma cadde presto in disgrazia e, intorno all'agosto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...