DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] cui si era dedicato per volontà della famiglia. Tuttavia preferì presto abbandonare questa carriera . Miele, Ricerche sulla soppressione dei religiosi nel Regnodi Napoli (1806-1815), in Campania sacra, IV (1973), p. 27; M. A.Tallarico, Il vesc. B. D ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] in corte di Clemente VII e visse per qualche tempo al servizio della famiglia Pucci. In questo periodo sostituì il nome di Castellino con quello di Lorenzo, prese gli ordini sacri e conseguì la laurea in teologia ed in diritto canonico e civile.
Il ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , villaggi, senza edifici monumentali, in cui i membri delle famiglie svolgevano più o meno tutte le attività necessarie, senza che il dio Enlil rende all’esterno la forza divina, quella realtà sacra che ha preso da suo padre An: la parola di Enlil ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] II, nn. 15, 18; Piacenza, Archivio del Capitolo della Cattedrale, Controversie, Port’Albera, 13, Cassettone II; F. Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 17192, pp. 788-792; Gesta Innocentii PP. III, in PL, 214, Paris 1855, col. CXXXIX; Innocentii III ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002, pp. 190 s., 477-480, 734, 739; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 326 s.; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, pp ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 1416), a cura di D. Mansilla Reoyo, in Monumenta Hispaniae Sacra, Subsidia, 2, Madrid-Barcelona 1971, ad Indicem;J.Lenfant, Goñi Gaztambide, Los españoles en el concilio de Costanza, in Hispania sacra, XVIII (1965), pp. 207-218;Graziano di S. Teresa, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 'oggi provata. Infatti non compare fra i membri della famiglia nelle visite pastorali pubblicate dalla Besta (1933, pp. 462 D. era allora di nuovo al lavoro al complesso del Sacro Monte nella quinta cappella (Propagazione dell'Ordine;gli venne pagato ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] II, Romae 1677, col. 1035; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1717, I, coll. 218, 469, 1211 s; II, col . nazionale di Napoli, I, Quaracchi 1971, p. 56; P. Simonelli, La famiglia Capranica nei secc. XV-XVII, Roma 1973, pp. 1-6; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era notaio della Sacra Rota, durante il pontificato di Paolo III, che a lui erano evidenti anche per l'appartenenza della duchessa a quella famiglia reale. Il B. cercò soprattutto di favorire la ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] uscita da Anagni. A Palestrina, la sede principale della famiglia Colonna dove anche il C. sembra aver vissuto allora praedic., I, Lutetiae Paris. 1729, coll. 418 ss.;R. Pirri, Sicilia sacra, I, Palermo 1733, pp. 404 ss., 406; F. A. Maroni, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...