ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] suo elogio.
Opere: De iurisdictione quam habent cardinales in ecclesiis suorum titulorum, Romae 1666; Risposta alla Historia della sacra inquisitione, composta già dal R. P. Paolo servita, Roma 1678, uscita assai probabilmente in seguito alla seconda ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] V, København 1913; generalmente, Arch. Stor. Civ. di Milano, Fondo famiglie - 61, Arcimboldi; Fondo Morando 4-5, 4-8, 4-9 in: C. Bescapè, Novaria sacra, Novariae 1612, pp. 564-570 (cfr. anche l'ed. ital. La Novara sacra, a cura di G. Ravizza ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] importanti e sancirono l'affermazione sua e della sua famiglia sulla scena politica romana. Il fratello Carlo fu chiamato Ferrara 1781, pp. 125 s.; G. Manini Ferranti Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, IV, Ferrara 1808, pp. 184-193; A ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] come giurista ottenne nel 1556 la nomina a uditore della Sacra Rota Romana, che allora esercitava le funzioni di supremo Roma il 22 luglio 1597.
Fonti e Bibl.: La documentazione sulla famiglia, la vita e le opere in Bologna, Archivio Cavazza Isolani, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] Roma non significò dunque la semplice partecipazione ad una cerimonia sacra: fu il momento per mettere alla prova il valore anno della prima conferma dell'appartenenza del F. all'interno della famiglia di Francesco Barberini, e il 1633, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] . prese i voti apparteneva alla Congregazione dei minori coletani, una famiglia francescana costituita da s. Coletta al principio del secolo XV. in virtù di un particolare privilegio, dottore in sacra teologia (per cui poi gli avversari del coletano ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] , Venezia 1601, f. 36v; C. Lilii, Dell'historia di Camerino, Macerata 1652, I, pp. 64 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 566; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1630 s.; G.Cappelletti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] , vedi s.v. Luigi, p. 608). La famiglia, nobile, risiedeva a Udine ormai da tempo. Lo zio Kapuziner-Mission in Wallis, in Festschr. O. Vasella, Fribourg 1964, pp. 301-19 passim; Helvetia sacra, I, 1, Bern 1972, pp. 44, 512, 527; III, 3, ibid. 1982, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] de fide", non si presentò, opponendo le sue ragioni in alcuni scritti quali il Manifesto [di risposta] al documento della sacra Inquisizione di Roma che lo cita ad apparire davanti ad essa (Venezia 1606), A tutti li reverendissimi Padri in Christo ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] con privilegio di Filippo II nel 1591 e con sentenza definitiva della Sacra Rota nel 1596. Con I. Gallo e G. Ferro alle sindaco perpetuo di Messina V. D'Angelica e alla sua potente famiglia feudale di avvocati e funzionari. Le due commedie, che ebbero ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...