GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] .2602.17, s.v.; Cicogna, 2329.2: V. Molin, Storia delle famiglie venete esistenti; ibid., 3415.1, s.v.; ibid., 3782: G. Priuli 1968, pp. 65 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 485; F. Corner, Ecclesiae Venetae illustratae ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] . Serry, del quale divenne amicissimo, la laurea in sacra teologia.
Rientrato in Friuli, per un certo tempo si Vichi, Roma 1977, pp. 205, 322; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio, in Metodi e ricerche, n.s., XI (1992), I, pp. 79- ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] Roma, il C. curava gli interessi propri e della famiglia, acquistando uffici curiali ed amministrando le rendite delle chiese ..., Bologna 1649, pp. 585-593; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, col. 40; V, ibid. 1720, coll. 416 ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Quasi subito, a richiesta dei confratelli e della famiglia Medici, fu aperto il processo informativo per la nel 1625, a Roma nel 1657 e ivi nel 1721); [Sacra Rituum Congregatio], Florentina beatificationis ac canonizationis ven. servi Dei Hyppoliti G ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] 29, 175; S. Petri Damiani opuscola varia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLV, col. 633; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 1117, 1216-1219; F. Corner, Ecclesiae Venetae, V, Decas septima et octava, Venetiis 1749, pp. 240-242 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] 14 (15 novembre 1186), n. 24 (6 marzo 1208).
F. Ughelli, Italia sacra, V, Venetiis 17202, coll. 1039, 1046; J.B. Mittarelli - A. Verona 1993, pp. 11-17; G. Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Id., Tra Venezia e Terraferma. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] deduce da una nota conclusiva dello stesso L., in Acta sanctorum Maii, VI, Bruxellis 1688, pp. 58-62; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 11-18; La vita di s. Zanobi, Firenze 1863, pp. 34-41; Laurentius, Opera, a cura di F ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] 1582 a Perugia, nonché le letture pastorali rivolte ai parroci per edificarne la condotta e perché curassero la diffusione dei sacramenti (gli atti del sinodo furono stampati nel 1584 a Perugia con il titolo: Decreta et monita edita et promulgata in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] in relazione all'importanza che l'area rivestiva per la famiglia Caetani, i cui membri avevano acquistato proprietà e beneficiato , Roma 1980, pp. 79 s., 384-401; F. Granata, Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, Napoli 1766, I, p. 147; F. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] esterno, del resto - avversasse il B., che apparteneva a famiglia irriducibilmente guelfa e ostile a Milano, e di cui non poteva Coloniae 1696, pp. 79 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 417; G. Ronchetti, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...