FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] più illustre e anche, grazie all'influenza della sua famiglia, il più influente fra il clero meridionale in esilio. Ughelli -N. Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, coll. 626 s.; M. Garruba, Serie critica de' sacri pastori baresi, Bari 1844, ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] e in seguito diversi esponenti della famiglia ricoprirono incarichi nell'amministrazione locale: Santini, L'eloquenza italiana dal concilio Tridentino ai nostri giorni, I, Gli oratori sacri, Palermo 1923, pp. 74-76; B. Croce, Storia dell'età barocca, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] I, Pistoia 1649, p. 257; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, p. 561; G.A. Pecci, Storia del vescovado . Carli, Considerazioni e notizie sul b. Andrea Gallerani e sulla sua famiglia, in Economia e storia, XI (1964), p. 256; P. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] cura di G. Mollat, Paris 1962, nn. 13, 20, 3424, 3654; F. Ughelli, Italia sacra, III,Venetiis 1718, coll. 150-151; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Corsini, Firenze 1859; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] , forse destinato a un giovane membro della famiglia imperiale, e ciò spiegherebbe anche l'eccezionale quantità Reliquae ex incendio ereptae codicis celeberrimi Cottoniani, in id., Monumenta sacra inedita. Nova collectio, II, Leipzig 1857, pp. 93- ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] ., Ferrajoli 61, ff. 48r, 151r; 283: G. P. Caffarelli, Notizie della famiglia Torres; 612, ff. 33v, 90v, 165v-167r; Ibid., Regin. Lat. 387, 1784, p. 363; A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota Romana, Perugia 1787, pp. 107, 120 s.; L. ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] civica "alla quale prendessero parte gli onesti capi di famiglia, e tutti quelli cui importi e giovi difendere le I. Montanari, Versi ital. e latini pubbl. nella fausta promozione alla sacra porpora dell'Emo principe L. C., Pesaro 1838. p. 114. ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] e religione, dispiegando anche una notevole attività di oratore sacro: degno di particolare menzione il discorso Per le di classe ("Così di fatto la Provvidenza divina conformò la gran famiglia degli uomini, che vi fossero ricchi e poveri, e servi e ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] alla famiglia toscana degli Aldobrandini.
Tale appartenenza fu asserita nel 1602 dal monaco vallombrosano Adriano Ciprario, t. I, Città del Vaticano 1957, p. 148; F. Ughelli, Italia Sacra, t. I, Venetiis 1717, col. 251; O. Schumann, Die päpstlichen ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] Nationis Florentinae familiae suprema Romani Pontificatus ac sacra cardinalatus dignitate illustratae opus, Romae 1706, pp Seicento, Bologna 1970, ad Indicem; T. Amayden, Storia delle famiglie romane, I, Roma 1987 (rist. anastatica dell'edizione del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...