PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] nacque a Cividale tra il 720 e il 730, da una famiglia longobarda che Ilderico (vv. 9-13) e lui stesso dicono Como (D. IV, N. I), forse scritti quando si era già accostato alla sacra sophia; due carmi su s. Benedetto, poi inseriti in HL I 26 (oppure ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dimostrano i legami dinastici dei Rjurikidi con la famiglia imperiale. Un ruolo significativo lo giocò il sakral’nych prostranstv v Vizantii i Drevnej Rusi (Ierotopia. La creazione di spazi sacri a Bisanzio e nella antica Rus’), a cura di A.M. Lidov, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] clero, su come curare il buono stato degli edifici sacri. In particolare, uno di questi decreti, nel quale indicem.
Per la sua attività di vescovo: F. Calvi, Sfondrati, in Id., Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, fasc. XV, tavv. I-II; L. ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] stata efficacemente lavata via dalla mera partecipazione alla sacra ordinanza». Eppure Bridges non ha alcuna personale Costantino e dei suoi successori, prima come religione della famiglia imperiale e dei suoi subordinati e poi come religione di ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] proprietà dell’imperatore, di competenza sua e della sua famiglia, o ancora in zone confiscate, come nel caso dei als Iuppiter. Die Kolossalstatue des Kaisers aus der Basilika an der Via Sacra, in Konstantin der Grosse, cit., pp. 117-131.
62 S. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] perseguitata, prese le armi con l'obiettivo di distruggere la sua famiglia e, acquistando gloria, punì col sangue il male fatto da quella storico calca la mano anche sulla mancanza dei sacramenti e della sepoltura ecclesiastica che vedremo messa in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] possedimenti del G., e cinque sono dedicate ai ritratti di altri membri illustri della famiglia. Infine, otto rami sono relativi a dipinti di soggetto sacro di proprietà del Giustiniani. La loro esistenza fa presumere una volontà di estensione del ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] prospettare momenti di incontro e, appartenendo a un’antica famiglia papalina, mostrò nei fatti come la nobiltà romana, , che se riguardo a tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a pretesti, perché ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] beneficiare in extremis i parenti, volendo solo ricevere i sacramenti e prepararsi alla morte che sopraggiunse nelle prime ore al MDCXXI, ivi 1621, s.v..
P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, ivi 1670, pp. 294-96.
D. Bergamaschi, ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] perdono offrendo la sepoltura per Basso nella propria tomba di famiglia. La storia si fonda, con alcuni adattamenti, su Valentiniano III, e le dotazioni di preziosi ornamenti e vasi sacri offerte alle basiliche di S. Pietro, S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...