LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] con Ignazia Musitano, giovane e intelligente erede di una delle famiglie più potenti di Reggio.
Il terribile terremoto del 1783 provocò danni irrobustito dall'acquisto dei beni alienati dalla Cassa sacra dopo il terremoto del 1783 e interessato a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] esistenti e avversare le eventuali mire espansionistiche delle famiglie signorili più potenti. Urbano V elesse il M , Rimino 1627, pp. 71-83; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] il F. aveva acquisito, dietro pagamento, dalla famiglia del notaio imperiale Giovanni di Lauro (m. 1242 n. 4, 68 n. 9, 77 n. 3; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, col. 840; B. Capasso, Historia diplomatica…, p. 343 n. 354 bis ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] .: Bibl. Ap. Vat., Ferrajoli 283: G. P. Caffarelli, Notizie della famiglia Torres, ff. 165v-167; Vat. lat. 12337, ff. 155 s.; , Neapolis 1681, p. 84; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, pp. 444 s.; G. Cappelletti, Le Chiese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Grimaldi di Monaco. I rapporti con il ramo genovese della famiglia non si erano mai del tutto interrotti. Il padre, di fondarne altre in tutta la Calabria con i finanziamenti della Cassa sacra. Il G. ne diede conto nella Relazione d'una scuola da ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , a cura di E. Jamison, ibid., CI, 1, ibid. 1972, pp. 45, 48, 153, 172 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 906; VI, ibid. 1720, coll. 479-481, 552; G. Caetani, Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell'Archivio ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] a un vasto repertorio, fatto di temi di storia sacra, mitologia, scienza e letteratura. Nel 1817 Giuseppe Gioachino X (1932), 5, pp. 478-486; D. Spadoni, F. P. e la sua famiglia, in Rassegna storica del Risorgimento, XIX (1932), 3, pp. 733-771; Id., P ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] il D. frequentò, prescriveva che gli alunni fossero "di famiglia onorata senza esercizio di arte meccanica, ma capaci degli Uffizi forse fu tra i responsabili a Catanzaro della Cassa sacra, sorta per amministrare i beni dei conventi soppressi.
...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] 155), che Erich Caspar (Petrus Diaconus, 1909, pp. 128 s., 134-138), sulla base del testo edito da Ferdinando Ughelli (Italia Sacra, VI, Venetiis 17202, pp. 408-417), dimostrò essere appunto opera di Pietro Diacono, al quale è da ascrivere pure, come ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] borbonico gli concesse di chiamare presso di sé la famiglia ma non lo autorizzò ad esercitare la professione; gli la proprietà [e] la concorrenza sono e debbono esser cosa sacra" (Rispostadi un italiano al sig. Guizot sulla democrazia in Francia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...