COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] , "iudex XII sapientum". Seguendo la tradizione di famiglia servì, anche in abito ecclesiastico, i suoi principi 29; per il vescovado di Adria cfr. F. Ughelli-M. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 405 e G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] il che conferma non solo il peso politico che la sua famiglia doveva avere, ma anche la stima che il C. seppe conquistarsi S. Romano, Lecce 1858, p. III; G. C. Infantino, Lecce sacra, Lecce 1859, p. 45; P. Martorana, Notizie biogr. e bibliografiche ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] , Modona 1669, pp. 70-72; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 127, 129; G. Tiraboschi, Mem. vescovado di Modena, Modena 1921, passim;A. F. Boschetti, La famiglia Boschetti di Modena e i Buschetti di Chieri, Modena 1938, tav. ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] ministro senza portafoglio. Fu anche consultore della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari e membro della Commissione di archeologia sacra.
Divenuto cieco e colpito da apoplessia, trascorse gli ultimi anni dimenticato da tutti. Morì a Roma il 1 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] ., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 60; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 170; F. De Pietri, Cronologiadella famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 44, 62; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] che Gem fosse lasciato libero di raggiungere la sua famiglia che si trovava in Egitto. La proposta era a cura di A. Sorbelli, pp. 253 s.; G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione e ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano, II, Roma 1594, pp. ...
Leggi Tutto
Pericle
Roberto Bartoloni
Il protagonista dell’età d’oro di Atene
Nobile di nascita ma fermamente convinto della necessità di dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia [...]
Nato intorno al 495 a.C. da una nobile famiglia, Pericle trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel pieno il trasferimento in città del tesoro federale (454), prima conservato nella sacra Isola di Delo.
Fu tuttavia dopo il 449 che divenne ben chiaro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 59, 119, 172; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 271; B. Aldimari, Historia geneaol. della famiglia Carafa, Napoli 1691, I, p. 150; II, pp. 229-31; N. Faraglia, Giancarlo Tramontano..., in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] ; IX, ibid. 1928, p. 154; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 1276-1278; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis Gloria, Venezia 1884, p. 3411; L. Dolfin, Una famiglia storica. I Dolfin attraverso i secoli (452-1797), Genova 1904 ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] 'Archivio di Stato di Milano, raccolta degli Autografi,cartella 48, fasc. 5b. Cfr. su di lui: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 313; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, I,Modena 1781, pp. 104-106; G. Cappelletti, Le chiese d ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...