BIANCARDI, Bartolomeo
Armando Petrucci
Nacque a Vione, piccolo centro della Valcamonica, il 30 ott. 1723. La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia del luogo e aveva già contato uomini di notevole [...] una lettera sull'origine e discendenza della famiglia Crasseri di Vione, pubblicata, senza titolo, Vatic.,Vat. lat. 10004, cc. 67 r-117 v; cfr. inoltre A. Sina,Un erudito camuno del sec. XVIII. Don B. B. di Vione, in Brixia sacra, I(1910), pp. 69-80. ...
Leggi Tutto
AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] 123, 125 s., 128 s.; L. Wadding, Annales Minorum, X, Ad Claras Aquas 1932, pp. 121 s.; F Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 337-338, 937, 1189; VII, ibid. 1721, coll. 799s.; VIII, ibid. 1721, coll. 162 s. (con trascrizione dell ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] su Perugia il ramo principale della famiglia Baglioni, fu inviato nel 1503 ambasciatore , II, 1, Brescia 1758, pp. 45-46; A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota Romana, Perugia 1787, pp. 51, 70; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] 2, Lipsiae 1934, pp. 1138 s.; P. Cayro, Storia sacra e profana d'Aquino e la sua diocesi, I, Napoli 1808 'Aquino di Capua, tav. III, in P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, XVI; Id., La vita, la famiglia e la Patria di s. Tommaso De Aquino, Roma 1924 ...
Leggi Tutto
BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] alla raccolta ed alla trascrizione del materiale. Esempio e sprone al lavoro del Riceputi e del B. era l'Italia Sacra dell'Ughelli, nuovamente edita dal Coleti nei primi decenni del Settecento. Con quest'ultimo il B. allacciò stretti rapporti ...
Leggi Tutto
AIMONE d'Arienzo (de Argentia)
Mario Del Treppo
Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] Diplomatico Normanno d'Aversa, I, Napoli 1926, p. 24 n. 16 e p. 82 n. 47; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I Venetiis 1717, col. 488 ss.; W. Behring, Sicilianische Untersuchungen (Programm des Gymnasiums zu Elbing, 1882), I, p. 14; G. Caporale ...
Leggi Tutto
Singh Bhindranwale, «Sant» Jarnail
Predicatore religioso e rivoluzionario indiano (Rhode, Panjab, 1947-Amritsar 1984). Di famiglia Jat, negli anni Settanta si affermò come leader del movimento di consolidamento [...] l’esercito indiano. Il 5 giugno 1984 fu lanciata l’operazione Blue star, che vide l’impiego di carri armati nell’area sacra. Nel giro di due giorni i ribelli furono sconfitti; circa 500 combattenti (tra cui S.B.) e 3000 civili vennero uccisi. Indira ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...