ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Biblioteca Mss., B. Baroni, Famiglie Lucchesi, n. 124, c. 47; P. Campetti, Catalogo della Lucca, Lucca 1953, pp. 98, 124, 271 s.; Mostra d'Arte Sacra dal secolo VI al secolo XIX, Catalogo, compilato da L. Bertolini e M ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Innocenzo Andrea
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 12 febbr. 1734 da Giov. Gaetano, di famiglia originaria da Voltri (Genova) e trasferitasi a Pescia verso la metà del sec. XVII. Entrò nel [...] vari viaggi per istruzione a Firenze, Bologna, Genova, Padova, Venezia e Napoli, affiancò lo studio della mitologia, della storia sacra e profana e delle lingue. Nel 1772 ritornò a Roma dove conobbe Raffaello Mengs e si esercitò copiando da Raffaello ...
Leggi Tutto
CATERA, Vincenzo
Santi Luigi Agnello
Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] altresì al C. la croce da altare, il reliquiario ed i sei candelieri grandi commissionati dalla famiglia Arezzo della Targia per la cappella del SS. Sacramento nel duomo di Siracusa (1813); arredo integrato l'anno successivo con la fornitura di sei ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγαϑων)
G.A. Mansuelli
2°. - Architetto greco, figlio di Neoteles, successore di Xenodoros nei lavori del tempio di Apollo in Delfi. Sotto la direzione di A. fu completata la ricostruzione [...] del tempio, distrutto nel 373 a. C. La famiglia di A costituì una vera e propria dinastia di architetti in cui si su di un alto basamento al margine del quale correva la Via Sacra. La cella aveva tre navate divise da dieci colonne; seguiva l'àdyton ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...