MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] p. 254: una composizione molto simile del 1932 dal titolo La famiglia fu acquistata dalla Galleria d'arte moderna di Milano nel 1936 Nel dopoguerra si dedicò sempre di più a opere di arte sacra e si interessò alla scultura in legno. Nel 1954-55, ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] sempre dal Canova, per gli ultimi esponenti della regia famiglia Stuart; i putti sostenenti i medaglioni con i Accademia di Milano, dell'Accademia degli Arcadi, della Commissione di archeologia sacra.
Il G. morì a Roma il 9 maggio 1877.
Fonti ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] Nel 1931 lo J. partecipò all'Esposizione d'arte sacra cristiana di Padova con il trittico Opere di misericordia corporale ego esistenziale. Riordinò l'epistolario in possesso della famiglia e lo arricchì con scrupolose ricerche nel fondo belliano ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] tabernacolo ligneo alto otto braccia contenente un'immagine sacra per la Compagnia del Crocifisso del Bianchi, opera 1921], pp. 202-205).
Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] e Caterina con Dio Padre e angeli, per la cappella della famiglia Bettini nella chiesa di S. Domenico, a Cesena (A. Novelli storia, VI (1887), p. 85; C. Tonini, in Storia civile e sacra riminese, VI, 2, Rimini 1888, pp. 227-40 (pp. 237-239 per ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] (1940),pp. 178, 187 s.,n. 25;M. Salmi, Masaccio,Milano 1947, p.159 e nn. 185, 210;M. Moriondo, Catalogo della mostra d'arte sacra di Arezzo,Firenze 1950, nrr. 96, 296;R. Longhi, La Mostra di Arezzo,in Paragone,II(1951), n. 15, p. 56;L. Berti, Notizie ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] da lui stesso costruita, per sbaragliare una torre che minacciava seriamente le difese portuali maltesi (G. Bosio, Historia della Sacra Religione et Ill.ma Militia di S. Giovanni Gierosolimitano, Napoli 1684, p. 611). Per rimunerarlo dei servigi resi ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] , Pasquino di Carlo e, alla morte di questo, dalla famiglia Capponi. Nel 1505 e nel 1516 avrebbe avuto delle liti di Anghiari, che è dell'agosto 1504.
Del 1505 è la Sacra Conversazione nella chiesa fiorentina di S. Spirito, alla quale è da ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] a Milano con la famiglia (1915),lavorò nell'officina di argentiere e di oggetti in metallo aperta dal padre e T. Fiorio, Milano 1985, pp. 352, 354, 359 s.; E. Trezzi, Arte sacra a San Michele, in La Provincia (Cremona), 14 genn. 1986; M. T. Fiorio, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] ; è stata avanzata l'ipotesi della sua provenienza da una famiglia di pittori (probabilmente residenti nel quartiere di S. Maria Novella di bottega la Madonna con il Bambino del Museo d'arte sacra a San Casciano in Val di Pesa e quella nella chiesa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...