CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] comune di Nichelino, al margine della campagna torinese, ospite della famiglia Gachet, presso la quale rimase sino alla morte avvenuta ivi il e, nel 1898, partecipò all'Esposizione d'arte sacra di Torino con una Veduta della Palestina di dimensioni ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] su tela raffigurante la Traslazione e la processione della sacra immagine della Madonna di Provenzano (Romagnoli, 1835, a Siena nel luglio del 1646 e venne sepolto nella tomba della sua famiglia, nella chiesa del Carmine (ibid., pp. 119 s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] Frances Crane Lillie, molto impegnata nella promozione di un'arte sacra moderna di buona qualità, per le Stazioni della Via 1923 il F. si trasferì, insieme con la sua famiglia, a Woodstock, un piccolissimo villaggio, prevalentemente agricolo, nei ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] coro e il presbiterio della chiesa di S. Francesco (distrutta). Ad Asti, le Storie di s. Benedetto ed episodi di Storia sacra nella chiesetta di S. Anastasio (distrutta), conservate in parte nel Museo e in parte nella chiesa di S. Pietro in Consavia ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] Paolo Spagna.
Dal 1842 al 1860 il F. abitò con la famiglia in via dei Cappellari. Il 20 ott. 1848, secondo l'iscrizione p. 267, fig. 10; L. Cardilli Alloisi, in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento (catal.), Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] , quelli dei Servi e Liberti di Augusto, e quelli dei Liberti della famiglia Marcella; sulla via stessa quello di Villa Pamphili (v. fig. 994 pregio artistico, sono stati rinvenuti nell'Isola Sacra tra Ostia e Fiumicino. Di straordinario interesse ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] . Il Vecchietti lo definì, nel 1795, "celebre professore di sacra teologia"; il Perini, nel 1931, lo disse maestro in teologia religiosa - di cui D. dimostra di conoscere molto bene la famiglia e la madre (e che viene elogiata dallo scrittore come la ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] limitato numero di opere identificate.
Visse con la famiglia paterna nelle parrocchie di S. Marcello e di , Roma 1994, p. 43; R. Barbiellini Amidei, S. Maria Porta Paradisi, in Roma sacra, 1996, n. 6, pp. 35 s.; M. Fagiolo dell'Arco, La festa barocca ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] identificazione fosse valida, allora egli apparterrebbe alla famiglia Cecchi o di Cecco. Tuttavia, e nonostante Viterbo, c. 10; B.M. Mazzara, Il dipinto di Prete Ilario nella Sacra Porziuncola, in L'Oriente serafico, XXVII-XXVIII (1916-17), pp. 189- ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] credere che Didaco fosse un altro pittore della famiglia. Delle sue numerose opere si indicano, qui , in Rinascenza salentina, II[1934], pp. 211-214); Catal. della Prima Mostra ionica d'arte sacra, Taranto 1937, ad vocem; Catal. della Mostra d'arte ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...