GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] alla famiglia Colonna.
L'epiteto "de Sancto Paulo", spesso accostato al suo nome, fa ritenere che egli avesse fatto che orna l'iniziale di una concessione a favore del priore del Sacro Speco presso Subiaco (24 febbr. 1203), in cui sono rappresentati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Piceno, da una famiglia ricordata nelle testimonianze con il nome di Rubeus o Rossi. Non abbiamo dati sulla Apparatus sacer, I, Venetiis 1606, p. 491; J. Le Long, Bibliotheca sacra…, II, Parisiis 1723, p. 730; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] primi testamenti, sarebbe stato sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Trifone (nei pressi di Purpura docta, II, Monachii 1714, p. 381; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1717, col. 693; VII, ibid. 1721, coll. 527 s.; IX, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] l'altra iniziativa degoliana, l'istituzione di missioni repubblicane rivolte al popolo: sosteneva, infatti, che la Sacra Scrittura "fa amare e rispettare qualsivoglia governo; non veggo nulla nella medesima, che sia applicabile esclusivamente alla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] l'istituzione di un collegio, la "Nuova Famiglia", destinato a ospitare quaranta scolari. Nel 1427 1967, pp. 119 s.; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secc. XIV-XV, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] un suo zio, il notaio pontificio Alberto di Parma, la cui famiglia aveva stretto buoni rapporti con Obizzo Fieschi, parente del papa e , VII, Parisiis 1733, pp. 283-287; I. D. Mansi,Sacr. concil. nova et ampl. collectio, XXIV, Venetiis 1780, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] per ulteriori notizie inedite su F. e sulla sua famiglia: si vedano ad Arezzo, Arch. del Capitolo della , II, Roma 1784, p. 58; A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota romana, Perugia 1787, pp. XVI-XVII; F.A. Vitale, Storia diplom ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] alla morte di Alvise, anche i Girardi si estinsero, la famiglia aveva dunque accumulato fortune solidissime.
Il G., pur presentato dal nel 1485, il papa non aveva voluto integrare il Sacro Collegio con un membro veneziano, nonostante le pressioni ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Carlo e Feulo. Già nel XIII secolo il nome della famiglia è attestato in due forme, testimoniate anche per il M 1806, I, 2, pp. 314 s.; M. Garruba, Serie critica de' sacri pastori baresi, Bari 1844, pp. 281 s.; G. De Blasiis, Fabrizio Marramaldo ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] nel 1926 passò al seminario maggiore con il sostegno economico della famiglia. Dopo la laurea in filosofia con una tesi su Unione del Vaticano; nel 1956 consultore della congregazione dei Sacramenti e il 2 maggio 1959 della congregazione del Concilio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...