Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] abbandonato la vita pubblica per ritirarsi nella residenza di famiglia sul Celio trasformata in monastero, ad entrare al servizio . 4117), in cui il pontefice per l'offerta di "munera sacra" implora la pace e la protezione divina sulla città e sugli ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] e Nicolò da Calboli, importanti esponenti della nobile famiglia forlivese, ed i conti di Castrocaro.
Tra il II,Bologna 1679, pp. 202-214; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, coll. 380 s.; Annales Camaldulenses Ordinis S. Benedicti ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] opera di Ugo Grozio De imperio summarum potestatum circa sacra, il libro che maggiormente influì nel formarsi e un'ampia trattazione di quel problema soffermandosi sullo sterminio della famiglia di Federico II, "azione che [...] da tutti i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Damasco il 9 dicembre. Qui morirono Andrea Rinuccini e uno dei famigli che erano al loro seguito. Partiti da Damasco il 29 Senesi, Venezia 1599, c. 160r; L. Ceracchini, Cronologia sacra dei vescovi e arcivescovi fiorentini, Firenze 1716, pp. 115-122 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 152v, 154v, 155v, 208r, 209r; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624. pp. 159 s.; S. Ammirato, Vita di Giovanna 1784, pp. 329, 337, 339; F. De Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 49-57; M. Ruggiero, Il sepolcro di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] gli studi liceali a Napoli, nel 1924 il L. seguì la famiglia a Roma, dove fu iscritto al liceo classico T. Tasso. proposto dal L. con l'obiettivo di restaurare la "città sacra".
Le missioni, condotte da questo e dal confratello Rotondi, con ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 347-72; I. Gradonicus, Brixia sacra, Brixiae 1755, pp. 337-46; Th. Gascoigne, Loci e libro veritatum, Oxford 1881, pp. 123, 125 s.; R. Sabbadini, Centotrenta ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Caterina de' Medici, che con una sola mossa avvantaggiava la propria famiglia italiana e riusciva a dare in sposa Elisabetta a Filippo II, re d'Este e agli Aldobrandini. Il tribunale della Sacra Rota le negò ogni diritto sulle eredità italiane, ma ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] particolare importanza storica e culturale; la sua origine da una famiglia non nobile, ma di qualche rilievo sociale, in grado volte, e la sua prima edizione risale al 1642, nell'Italia Sacra di Ughelli. Delle edizioni critiche, quella di Pertz (in M ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] cura di G. Monticolo, Ibid., XXII, 4, p. 9; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 318, 331, 334; L. De Monacis, Chronicon de 108-110, 114, 116 s., 119; G. Gullino, Una famiglia nella storia: i Gradenigo, in Grado, Venezia, i Gradenigo (catal ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...