DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] 1722) vestì l'abito di cavaliere, testimoniano la presenza della famiglia in Pisa almeno dalla prima metà del Trecento e attestano Lucca 1842. pp. 539 ss.; Sigismondo da Venezia. Biografia univ. sacra e profana, Venezia 1842, p. 561 (anno 1750); F. ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] 757 ss., 770, 818, 839 s., 871 ss.; Il cartulario della famiglia Alagona di Sicilia, a cura di A. Giuffrida, Palermo-São Paulo 1978, II, 433 ss., 458, 461s.
R. Pirri, Sicilia Sacra disquisitionibus et notis illustrata, Palermo 1733 (rist. anast. a ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] e dei cronisti più antichi nei confronti della famiglia Cagapesto è già un segno dell'ostracismo che CIII, CXV-CXIX, CXXII, CLIX; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 788-789; Ottoni Frisingensis Episcopi Gesta Friderici ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] 1530. Al servizio del cardinale e di altri membri della famiglia Trivulzio il F. trascorse un periodo piuttosto lungo alla corte -biographisches Lexikon der Schweiz, III, Neuenburg 1926, p. 210; A. Bruckner, Helvetia sacra, I, 1, Bern 1972, p. 41. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di Savoia Amedeo VI e, il 26 luglio dell'anno seguente, la famiglia del re di Cipro che, di ritorno da Roma, doveva imbarcarsi viniziani, I, Venezia 1752, pp. 1, 3 s.; F. Cornelius, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 316, 333, 340; G. B. Verci, ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] è narrata la guarigione di Enrico Romella, membro dell'importante famiglia consolare degli Orlandi Gatti. Costui, ammalato, invocava il e con una decina di rapidissime frasi relative alla storia sacra e a quella romana giunge a Pipino, all'anno 688 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Domina / Excelsa supra sidera / Qui te creavit provide / Lactasti sacro ubere. / Quod Eva tristis abstulit / Tu reddis almo germine 1717, p. 59; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 68-71; B. Fontana, Renata ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] cause; e il suo primo successo fu la vincita della vertenza contro la famiglia Aluigi per l'eredità Friggeri, iniziata nel 1831 e dibattuta davanti alla Sacra Rota. Questa attività di amministratore, che lo spingeva a lunghi e frequenti soggiorni ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , villaggi, senza edifici monumentali, in cui i membri delle famiglie svolgevano più o meno tutte le attività necessarie, senza che il dio Enlil rende all’esterno la forza divina, quella realtà sacra che ha preso da suo padre An: la parola di Enlil ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 122v; Ibid. 1701, cc. 81 s.; Ibid. 2156: Cronica di famiglie cittadinesche originarie venete, cc. 7-16; Ibid. 2484, cc. 49r, ... della Repubblica di Venezia, III,Venezia 1785, p. 50; Cronaca veneta sacra e profana, I,Venezia 1793, p. 182; II, p. 168; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...