• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Arti visive [391]
Biografie [389]
Archeologia [195]
Musica [154]
Religioni [125]
Letteratura [97]
Storia [87]
Architettura e urbanistica [68]
Temi generali [64]
Diritto [44]

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECITAZIONE Riccardo Picozzi . Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] una recitazione piena di imperfezioni, ma di un realismo sincero ed ingenuo, finché con lo svolgersi della sacra rappresentazione, riapparve spontaneo lo stile declamato, ben sostenuto e solenne nelle parti principali, vivace e realistico nelle parti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INSTITUTIO ORATORIA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

MIRACOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili) Umberto FRACASSINI Ferdinando NERI * L'etimologia dimostra [...] Santa Vergine Caterina da Siena, ecc. In Italia e in Inghilterra (Miracle-plays), "miracolo" fu nome generico della Sacra rappresentazione. Il teatro spagnolo, con Lope de Vega e Calderón, diede le espressioni più ardue e solenni del miracolo nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRACOLO (1)
Mostra Tutti

PANTOMIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOMIMA Roberto CAGGIANO F. Ber. . Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] età moderna. - La pantomima si ritrova alle origini del melodramma, nelle primitive azioni sceniche che precedettero la sacra rappresentazione, via via sviluppandosi, o in dipendenza di quello, innestata nell'azione drammatica a guisa d'intermezzo, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTOMIMA (3)
Mostra Tutti

MAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIO Raffaele CORSO Alfredo BONACCORSI * . Il ritorno del mese di maggio vien celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie che risalgono a tempi remotissimi. La più diffusa è quella di portare [...] popolari dette anch'esse maggi. Esse fioriscono soprattutto nel contado toscano, accanto alla sacra rappresentazione medievale. Vi sono maggi misti di sacro e di profano, ed eroici, storici e spirituali. Nei maggi il popolo del contado ... Leggi Tutto

SCAMMACCA, Ortensio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMACCA (Scamacca, Scammaca, Scamaca), Ortensio Luigi Fassò Poeta tragico, nato a Lentini, di nobile famiglia, nel 1562. Entrato nella compagnia di Gesù (1582), trascorse la lunga sua vita a Palermo, [...] drammi, compresi quelli che per la materia e per l'intervento del soprannaturale cristiano farebbero pensare alla sacra rappresentazione, ubbidiscono freddamente alle regole della poetica classica che lo S. desunse non solo da Aristotele, ma anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMMACCA, Ortensio (2)
Mostra Tutti

PULCI, Antonia

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI, Antonia Nicola Zingarelli Figlia di Francesco d'Antonio Giannotti, prende il cognome da Bernardo Pulci (v.) che ella sposò il 1470; non ebbe figli; ammalatasi nel 1473, languì molti anni. Ella [...] prodigo. Più conosciuta è la prima, stampata molte volte sino al sec. XVII (vedila in A. D'Ancona, Sacre Rappresentazioni, Firenze 1872); ha per soggetto il tema assai comune della moglie innocente insidiata e perseguitata, e procede come tutti i ... Leggi Tutto

STEPTERIE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPTERIE (Τὰ Στεπτήρια o Σεπτήρια) Giulio GIANNELLI Con questo nome si designò, presso i Greci antichi, quella specie di dramma sacro che si celebrava, a Delfi, nella ricorrenza dei giuochi pitici (v. [...] di Apollo. Oscuri apparivano anche agli antichi. Dai più dei moderni si propende a credere che in questa sacra rappresentazione si conservassero particolari rituali proprî della religione primitiva locale anteriore al culto di Apollo; su di essi si ... Leggi Tutto

TINELLI, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1937)

TINELLI, Tiberio Vittorio Moschini Pittore, nato nel 1586 a Venezia, ivi morto nel 1638. Fu allievo di Giovanni Contarini e poi di Leandro Bassano; in seguito risentì delle nuove tendenze apparse nell'ambiente [...] a New York. Una tela con tre Avogadori adoranti la Vergine è nel Palazzo Ducale di Venezia; un'altra, con una Sacra rappresentazione nella chiesa della Madonna del Soccorso a Rovigo. Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, II, Berlino 1924; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINELLI, Tiberio (1)
Mostra Tutti

GRABHER, Carlo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRABHER, Carlo (App. III, 11, p. 771) Critico letterario, morto a Firenze il 22 agosto 1968. Negli ultimi anni ha ancora studiato il Ruzzante (1961), che era stato oggetto di una sua importante monografia, [...] letture dantesche. Notevole lo studio su una natività fiorentina del sec. XV e le tendenze realistiche della sacra rappresentazione (1963) e quello su L'idillio "Le Rimembranze" del 1816 nella prospettiva della formazione leopardiana (1963); postuma ... Leggi Tutto
TAGS: MONALDO LEOPARDI – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABHER, Carlo (4)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] incarna in Giovanni, e i sentimenti avversi e complementari dei suoi antagonisti. Né a tanto egli mirò, bensì ad una «sacra rappresentazione», in cui ben definite sono le parti dei buoni e dei malvagi e che deve concludersi con un edificante finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 145
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali