• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [340]
Arti visive [116]
Musica [115]
Letteratura [46]
Religioni [33]
Storia [18]
Teatro [18]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Petronio per recarsi a Roma. Nel contempo continuò a comporre musica sacra e madrigali, pubblicati in diverse raccolte nel 1 51, nel ' in stretto rapporto anche con la scuola romana, rappresentando uno degli elementi di contatto tra la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONIGLIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giovanni Andrea Marco Catucci – Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari. Educato [...] ’anno fu chiamato a Roma per il conclave e la rappresentazione fu rinviata. Infine, nel marzo 1658 Cavalli fu incaricato dell'«imperial teatro» (1667-1696), in Il teatro musicale italiano nel Sacro Romano Impero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. ... Leggi Tutto

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] e a una data molto precoce, di tutta la cultura dei "sacri monti". Lo stile e l'ideologia della Pietà di Locamo ci Sondrio, provenienti da Fusine (cfr. Togni, 1982),e due statue rappresentanti S. Rocco e S. Sebastiano nella chiesa di S. Bartolomeo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENABUOI, Giusto de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABUOI, Giusto Francesco Sorce de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Longhi (1947) e mai più messi in discussione nella letteratura successiva, rappresentano S. Antonio Abate, S. Tommaso d’Aquino, S. Giovanni Battista, la Madonna col Bambino del Museo diocesano d’arte sacra di Padova, copia di un’icona duecentesca un ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEGLI UMILIATI – SPAZIO ARCHITETTONICO – FRANCESCO DA CARRARA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABUOI, Giusto de’ (2)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRASSI, Goffredo Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] assurdo vestito-paracadute dalla Tour Eiffel di Parigi. Per rappresentare la vicenda Petrassi affidò al coro un ruolo di commento (1974-75), suo ultimo lavoro sinfonico-corale, i Tre cori sacri per coro a cappella (1983), il Kyrie per coro e archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – VANGELO SECONDO MATTEO – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

CORBARELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli) Renata Massa Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] 1648, fu incaricato di eseguire i commessi per l'altare del SS. Sacramento (Bresciani Alvarez, 1961, pp. 60-64, 73 s.). A questa opera i C. non ebbero più occasione di cimentarsi nella rappresentazione di complesse scene figurate o di paesaggi. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] databili al secondo decennio (la Sacra Famiglia del Museum of art di Filadelfia e la Sacra Famiglia con s. Giovanni Battista, polittico a olio su tavola, terminato all'inizio del 1514, rappresenta, al centro, la Madonna col Bambino in trono e santi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di breve durata, fu avvicinato il 13 luglio 1378 dal magister sacri palatii, che si era schierato con i cardinali ribelli. Da questo di Caterina. Il 2 ott. 1392 inviò un rappresentante al capitolo provinciale della Germania che si tenne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] , Monaco s. d. Musica d'occasione scritta e rappresentata a Mannheim: Der Wiederkauf (composta intorno al 1780); Der sola, 4 voci e pianoforte, Berlino s.d.; Franz compose inoltre musica sacra: Messe: n. 1 in si magg., per 4 voci e organo, Offenbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] cc. 33 e 34, non di sua mano - rappresenta invece una soluzione stilisticamente vicina ad altre opere del L ; C. Farina, C. L. architetto, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1993-94; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali