MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] in favore del figlio.
Forse a questo periodo risalgono la Sacra Famiglia con s. Elisabetta d’Ungheria, proveniente dalla chiesa della logge del palazzo vescovile, realizzò la scena per la rappresentazione della Cassaria di L. Ariosto (uno dei primi ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] il mal vien dal mantello: melodramma giocoso in due atti rappresentato - secondo il Carotti (p. 8) - per la 2, pp. 72 s., 75 s., 185; G. B. Katschthaler, St. della musica sacra, Torino 1926, p. 290; A. Locwenberg, Annals of Opera, I, Genève 1955, col. ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] gloriosa tradizione vocale e strumentale sia profana sia sacra. Vari tentativi, quali le meritorie accademie private spesso la casa del pittore E. Dalbono, ritrovo dei maggiori rappresentanti della cultura e dell'arte della Napoli di quegli anni, ove ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Settanta-Ottanta il M. continuò la produzione di opere rappresentate per lo più a Firenze e a Siena; si a due; 43 arie (elenco completo in A. M., 1972); musica sacra: sopravvivono in manoscritto messe, salmi, antifone e mottetti (elenco completo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] in chiave quattrocentesca e bramantinesca. Come pure da Leonardo proviene la rappresentazione di apostoli a mezza figura a gruppi di tre della quasi contemporanea Sacra conversazione (Venezia, Gallerie dell'Accademia), con la quale G. si mette ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] medievale, Bologna 1974, pp. 683-710; P. Prodi, Storia sacra e Controriforma. Nota sulle censure al commento di C. S. a C. S., in Id., Il teatro della storia fra rappresentazione e realtà. Storiografia e trattatistica fra Quattrocento e Seicento, ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] circostanza lascia pensare a un intervento dall'alto: il L. era gradito alla Curia papale giacché le sue musiche sacre avevano rappresentato in Francia una linea "cattolico-romana" negli anni del duro contrasto con Luigi XIV; inoltre la sua attività ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] ).
Rivolgendosi a un più ampio pubblico di lettori umanisti della Sacra Scrittura, il G. in tale circostanza non esitò a prendere V). Per gli anni 1514-28 gli Annali del G. rappresentano la fonte primaria per la storia genovese. Fra i contributi più ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] fatta conoscere dal Saccardo (1983, p. 21), e la Sacra Famiglia della collezione vicentina Bardella (Cevese, 1964, pp. 208 1972). Testimoniano inoltre della predilezione dell'artista per la rappresentazione di busti virili in età avanzata i due ovali ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Agli anni 1520-22 risale anche la pala con la Sacra Conversazione della chiesa di S. Giovanni Battista a Montemurlo, come , Uffizi), poiché le incongruenze storiche relative alla rappresentazione del corteo e la maturità del linguaggio escludono che ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...