• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [340]
Arti visive [116]
Musica [115]
Letteratura [46]
Religioni [33]
Storia [18]
Teatro [18]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]

CAMPOLO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLO, Placido Michele Cordaro Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] una Maddalena (firmata e datata 1740), una Sacra Famiglia, una Pietà, quadri, soprattutto i due ultimi, in cattivo stato di conservazione. Gli sono infine attribuiti (Scuderi) anche due quadri, rappresentanti entrambi un Paesaggio con scene di caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ANGELO DE' ROSSI – BENEDETTINI – MESSINA – CATANIA

DE BELLIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Antonio Giuseppe De Vito Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] anni circa. All'altro estremo del percorso noto sono due tele, una Sacra Famiglia nella chiesa della Madonna di Sunj nell'isola ragusea di Lopud (Mezzo certamente in loco per l'esatta rappresentazione della veduta della Ragusa seicentesca; particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – CARAVAGGIO – BARNABITI – BUDAPEST – BAROCCO

CAMPOGALLIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOGALLIANI (Rimini), Luigi Sisto Sallusti Nacque a Carpi (Modena) nel 1775 (non si conoscono il mese e il giorno, né il nome del padre e della madre) da una famiglia di ebrei convertiti di cognome [...] simulare il boccascena; dietro questo, seduti per terra, davano le rappresentazioni. Il C. si fabbricò un casotto o castello alto all' maggiore Francesco, che esordì in zona reggiana con l'azione sacra La Passione di Gesù Cristo di P. Metastasio, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Felice Rossella Pelagalli Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] basso comico G. Frezzolini. L'esito incerto della rappresentazione determinò una svolta nella carriera del F. che Da questo momento cominciò a interessarsi con assiduità alla musica sacra, come dimostrano le composizioni di quegli anni. A Vercelli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIZZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZIO, Francesco Teresa Megale Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti. Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] . Documento tardo dell'attività drammaturgica del G., successivo alla sua uscita scenica, è L'amor trionfante, rappresentazione sacra della vita e della morte della beata Maria Maddalena de' Pazzi carmelitana, affidato ai tipi dello stampatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINUTOLO, Urso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Urso Giuliana Vitale MINUTOLO, Urso (Orso). – Appartenne alla famiglia napoletana ascritta alla nobiltà di «seggio» i cui membri in età angioina ricoprirono importanti incarichi sia politico-amministrativi [...] delegato del vescovo di Chieti, che a sua volta agiva in rappresentanza della Sede apostolica, in una vertenza in cui il M. difese collectus, t. III; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, col. 430; G. Paesano, Memorie per ... Leggi Tutto

AGNELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Maffei), Scipione Giuliano Capilupi Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] cinque voci (1610), fu pubblicata nel 1614. Per una rappresentazione mantovana del 1617 è la favola mitologica Le nozze di Venetia 1634 (dedicato a Urbano VIII); il Bonifacio, tragedia sacra, Venetia 1629. Si ricorda infine la ponderosa opera postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALBERTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Lodovico Riccardo Allorto Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] 1889, sull'Organo nelle sue attinenze colla musica sacra (Appunti di storia organaria). Notevole interesse suscitò anche Sonzogno, sul testo di Sem Benelli. Nessuna di esse fu mai rappresentata; solo della Gorgona fu pubblicato lo spartito. L'A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore Salvatore Pintacuda Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] giovanile l'A. si affermò principalmente come compositore di musica sacra, e alcune sue pagine sono degne dei più grandi maestri. , Jeanne d'Arc, su testo francese, la cui mancata rappresentazione al teatro di Marsiglia fu dovuta al diniego dell'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali