L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fra due cammelli nell'abside e numerose altre immagini sacre, parla inoltre della lampada sempre accesa e dei frutteti posta vicino all'arca di Noè. Nello spazio di risulta sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba in volo verso ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] minuziosamente su una lottizzazione di terreni sacri e sui loro limiti tra le vie e i canali, ridisegnati per iniziativa della città), o nelle quali la scrittura ha funzione esplicativa di una rappresentazione grafica, come le iscrizioni che ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del melograno). Istruito nella verità cristiana, egli è pronto ad accogliere i sacramenti (a cui alluderebbero le porte con tende abbassate nella rappresentazione della chiesa). Purificato dal battesimo e alimentato dall'eucarestia egli può rinnovare ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ci ha inoltre procurato per la prima volta dei modelli fittili rappresentanti scene religiose o rituali, fra le quali di massimo interesse quella che ci fa assistere a una cerimonia sacra, con due offerenti che fanno libagioni davanti a due coppie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] inizio del Bronzo Medio (2000-1950 a.C.). La fase più importante è rappresentata dal livello II (1945-1835 a.C.) e dalla fase b del 5 km. Nell'85 a.C. il generale romano ribelle Fimbria distrusse la città sacra.
Troia IX (85 a.C. - 500 ca. d.C.) è la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] quando lo definisce come "sacro a Zeus". Che questo sito conservasse una funzione religiosa ancora in epoca tardosasanide è dimostrato da tre capitelli di elevata qualità, oggi a Taq-i-Bustan, sui quali è rappresentata l'investitura di Khusraw II ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] doveva costituire un riferimento importante, visto che gli edifici sacri erano rivolti verso l'acqua, e non verso il centro (Ghedini 1990). Anche se da un lato questo gruppo di stele rappresenta non un nucleo a sé stante, ma è da confrontarsi con ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e i feti fossero incinerati e sepolti all'interno dello spazio sacro riservato al culto di Baal Hammon e di Tanit autorizza a alcuni di questi altari di terracotta è stata rinvenuta la rappresentazione di grifoni che attaccano un cervide.
L'economia e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] definiva il perimetro della città; si delimitavano subito un'area sacra ed un'area pubblica; si destinava il restante spazio, nuclei domestici (un hunu) e suoi multipli dovettero rappresentare un semplice ordine ideale di riferimento, nondimeno gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . I riti più comuni erano il pellegrinaggio sacro, il banchetto collettivo, la caccia rituale, la confessione pubblica, le fumigazioni con incenso e mirra, le offerte di persone (spesso rappresentate da statuette sostitutive) e di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...