PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di Agilulfo (591-615) passò sotto la diretta dipendenza del re, rappresentato da un gastaldo, e durante il regno di Adaloaldo (615-626) un verso inciso sugli stipiti della porta dello Zodiaco alla Sacra di San Michele (prov. Torino). Al di là delle ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Svevia nel 1207 e di Federico II nel 1230 e nel 1245 rappresentarono le pietre miliari sulla via del costituirsi di R. come libera già in epoca romanica una grande quantità di edifici sacri minori, in parte pubblici, in parte cappelle private, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] lo meno altri cinque, se non addirittura sette, edifici sacri tra chiese e oratori. Di questi, tre vennero edificati , foglio staccato). Nella scena di dedica del volume è rappresentata la tradizionale immagine del santo che, ispirato da una colomba ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] del sec. 15° (Monaco, Bayer. Nationalmus.), che rappresenta la Vergine e il Bambino con figure di santi, tra des italienischen Altarbildes, München 1962, pp. 59-66; P. Lasko, Ars Sacra, 800-1200 (Pelican History of Art), Harmondsworth 1972, pp. 50-54, ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , del sec. 9°-10°, conservata presso il Mus. Diocesano d'Arte Sacra (Zastrow, de Meis, 1975, pp. 28-29) - un'importante testimonianza trecentesca, nel tesoro del duomo, è rappresentata da una croce in argento dorato realizzata nel 1386 da Ughetto ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] pp. 97-98) si è potuto inferire che i rilievi rappresentavano Storie del Battista e il Miracolo alla piscina probatica. Del duomo di Volterra, dispersa tra il locale Mus. diocesano d'Arte Sacra e il North Carolina Mus. of Art di Raleigh (Garzelli, ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] - che rese questa zona a tutti gli effetti un'area sacra - proseguì nell'896 all'estremità orientale con la costruzione di in un'aureola in alto sopra i dignitari del suo impero, rappresentati da due arcivescovi, da soldati e da re, a mezza altezza ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , vedendo nel suo uso il riconoscimento del papa quale rappresentante di Cristo: il drappo è principalmente il simbolo della Sacra Scrittura, le quattro aste che lo sorreggono rappresentano i quattro sensi secondo cui essa viene letta: storico ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] subì dei restauri, a quel tempo fosse già un edificio sacro, ipotesi resa tuttavia verosimile dal fatto che la sua ampiezza osservare un frammento di pavimento romanico: in un medaglione è rappresentato un drago a due colori. In una delle cappelle che ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Lc. 2, 4-15). Divenuta già nei primi secoli dell'impero luogo sacro della cristianità e poi, dal sec. 4°, sito monastico, B. fu scelta Glykofilúsa e reca l'anno 1130 come data della rappresentazione votiva. Una terza iscrizione, araba, sulla colonna ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...