INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] conservato un discreto numero di opere di architettura sacra e di manoscritti miniati, sebbene per la spada e lo scudo eretto su di una nave da parata - rappresentò in qualche misura una novità, enfatizzando l'importanza della forza navale dell ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Wilpert alla prima metà del II sec.: si tratta della rappresentazione di un Buon Pastore, in corta tunica con un capretto p. 334 ss.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 108 ss. Per la necropoli vaticana: B. M. ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] atte a ribadire, enfatizzandolo, l'asse longitudinale della rappresentazione: a partire dalla metà del sec. 13° tale 22, 1973, 87, pp. 17-40; S. Moralejo, ''Ars Sacra'' et sculpture romane monumentale: le trésor et le chantier de Compostelle, Les ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ricorda l'abate Gregori di Cuxa o lo stesso vescovo rappresentato nella facciata ripollese (Barral i Altet, 1987). Che l Rimprovero di Caino, rinvia ancora a un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923, c. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] durante i secoli successivi ne furono edificate praticamente in tutte le aree rurali. I ventotto esempi rimasti rappresentano solo una piccola parte dell'a. sacra in Norvegia nei primi secoli del cristianesimo.Da quando, nel secolo scorso, è sorto l ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e una sala con ingresso a nord, lasciando vivere nucleo sacro e spazio fruibile entro l'unica peristasi, al pari dell quello interno, negli edifici a pianta centrale, a suggerire rappresentazioni sempre più esclusive dello spazio e la forza dell' ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] (Londra, Vict. and Alb. Mus.; Roma, BAV, Mus. Sacro), uno dei più celebri prodotti dell'arte della scuola di corte di in foglie e fiori. L'esempio più illustre di questo stile è rappresentato da un sacramentario (Roma, BAV, Pal. lat. 499, cc. ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] rinnovato alla fine del Quattrocento.Nell'ambito dell'architettura sacra, l'espressione più imponente della prosperità economica nei secc S. Michele (Grote Kerk) a Zwolle, con una rara rappresentazione del Seno di Abramo.Regioni come la Twente, nell'E ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] interni, intesi come una raffinata rappresentazione teatrale di uno scenario illusorio, sottolineato Vives, Inscripciones cristianas de la España romana y visigoda (Monumenta Hispaniae sacra. Serie patristica, 2), Barcelona 1942; H. Schlunk, La ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...