GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] tempo degli Omayyadi: non sorse nessuna nuova città, mancò un'architettura monumentale di rappresentanza e anche nell'ambito prestigioso dell'architettura sacra si ebbero restrizioni.Dall'878 gli Abbasidi persero il potere politico nell'area giordano ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] del sec. 15° (Monaco, Bayer. Nationalmus.), che rappresenta la Vergine e il Bambino con figure di santi, tra des italienischen Altarbildes, München 1962, pp. 59-66; P. Lasko, Ars Sacra, 800-1200 (Pelican History of Art), Harmondsworth 1972, pp. 50-54, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] L'architettura militare del sec. 12° è rappresentata da numerosi castelli concepiti per una 'difesa 220; La Cronica de Juan Biclarense, a cura di P. Alvárez Rubiano, Analecta sacra Tarraconensia 16, 1943, pp. 22-44; L. De Sancto Thomás, Benedictina ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , del sec. 9°-10°, conservata presso il Mus. Diocesano d'Arte Sacra (Zastrow, de Meis, 1975, pp. 28-29) - un'importante testimonianza trecentesca, nel tesoro del duomo, è rappresentata da una croce in argento dorato realizzata nel 1386 da Ughetto ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] teorico instaurato dalla cultura medievale tra diritto e teologia - dai moduli ornamentali e dai soggetti rappresentati nei testi sacri. I più antichi manoscritti conservati con le leggi longobarde costituiscono un aspetto del più ampio problema ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] però, non perde di vista il problema dell'arte sacra. Si potrebbe pensare che, partendo dalle premesse suddette, of Art, Robert Lehman Coll.), presenta un pannello dedicato alla rappresentazione di T. in cattedra, intento ad ammaestrare un uditorio di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] pp. 97-98) si è potuto inferire che i rilievi rappresentavano Storie del Battista e il Miracolo alla piscina probatica. Del duomo di Volterra, dispersa tra il locale Mus. diocesano d'Arte Sacra e il North Carolina Mus. of Art di Raleigh (Garzelli, ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] dell'importanza che il Crespi ebbe per il C. si riscontrano nella Sacra Famiglia pubblicata dal Valsecchi (fig. 2) e nel Battesimo di Cristo di Terno d'Isola dove gli angeli rappresentano una prima idea per quelli presenti nella pala di Nese con S ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] tornato anche negli ultimi anni d'attività, come nella Sacra Famiglia del 1778 (Leningrado, Ermitage), nel Sogno della L. David, col quale il neoclassicismo si definiva nella rappresentazione, tutta plastica ferinezza, delle virtù civiche dei Romani ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] delle intimidazioni stava nel fatto che il G. aveva inserito nella scultura elementi tradizionalmente riservati alla rappresentazione dei sovrani del Sacro Romano Impero, come il bastone, la fusciacca e la corona d'alloro. Di tutti questi elementi ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...