BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Gloria con S. Filippo e altri santi; chiesa di S. Chiara, Sacra Conversazione; all'Aquila: S. Maria di Cascina, S. Francesco Saverio; di un modo di esprimersi più adatto a "rappresentare" che soddisfacesse le esigenze della classe dominante.
Le ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] accanto allo stemma cardinalizio della famiglia Ottoboni, e la Sacra Famiglia (o La lezione di lettura), dell'anno della chiesa torinese di S. Filippo Neri stanno a rappresentare quelle estreme imprese pubbliche del M. nelle quali la realizzazione ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] S. Prassede; Matthiae, 1962). Fiumi del paradiso terrestre sono rappresentati in un avorio della fine del sec. 4° conservato a pp. 121-151;
R.P. Bergman, The Salerno Ivories, Ars Sacra from Medieval Amalfi, Cambridge (MA) 1980;
L. Drewer, Fisherman ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] scriveva, nel 1603, il suo De pictura sacra, l'immaginario cristiano, attraverso l'esperienza rinascimentale, immaginario moderno
Una nuova cesura nel modo di considerare la nudità rappresentata si verifica nel corso dei primi decenni del 18° secolo, ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] della guerra. Esso fu subito esteso all'area a N dei due edifici sacri, con l'esplorazione di una stoà arcaica (1938) e di una dei modi dei due artisti maggiori. Oltre che dalla metopa n. 12 egli è rappresentato dai nn. 7, 8, 9, 10, 11, 12, 24, 25 e ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , soprattutto in Germania. Dal punto di vista scientifico rappresentò il punto d'avvio la mostra di Berna dal titolo organizzata a Monaco un'altra mostra, con tematica più ampia: Ars Sacra. Kunst des frühen Mittelalters, in cui, per la prima volta, ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ricorda l'abate Gregori di Cuxa o lo stesso vescovo rappresentato nella facciata ripollese (Barral i Altet, 1987). Che l Rimprovero di Caino, rinvia ancora a un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923, c. ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di un c. d'argento dell'800 ca., Roma, BAV, Mus. Sacro; reliquiario di Pipino I di Aquitania, della prima metà del sec. Salvatore al monte Amiata.Numerosi c. bronzei del sec. 12° rappresentano la crocifissione con solo i due chiodi delle mani (per es ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] durante i secoli successivi ne furono edificate praticamente in tutte le aree rurali. I ventotto esempi rimasti rappresentano solo una piccola parte dell'a. sacra in Norvegia nei primi secoli del cristianesimo.Da quando, nel secolo scorso, è sorto l ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e una sala con ingresso a nord, lasciando vivere nucleo sacro e spazio fruibile entro l'unica peristasi, al pari dell quello interno, negli edifici a pianta centrale, a suggerire rappresentazioni sempre più esclusive dello spazio e la forza dell' ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...