GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] di D. Bernardoni, Bologna 1687), venne eseguito presso la sala della Confraternita di S. Filippo Neri, sede prescelta per la rappresentazione di musica sacra; il secondo, Elia sacrificante (poesia di P.P. Seta, chiesa di S. Benedetto de' padri di S ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] il C. ricevette l'incarico di organizzare annualmente la rappresentazione di alcune opere che venivano date nel teatro della oratori del C. si possono considerare più opere di soggetto sacro che veri e propri oratori; ma del resto la confusione tra ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] educazione musicale non tardarono a manifestarsi, se nel 1732 fece rappresentare a Vienna la pastorale a due voci Nigella e Nise ( (1740), Isacco figura del Redentore (1759), e della musica sacra trenta messe, due requiem (uno dei quali, a 4 voci ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] sul suo conto risale al 1687 e riguarda la rappresentazione alla corte di Hannover del Paride in Ida, "trattenimento inoltre che i padri della Pace comprarono copie manoscritte di musica sacra da un certo "Manza": pur in assenza di altri elementi ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] parole del Domine Deus. Infatti, le successive opere di carattere sacro portano il segno di un maggiore controllo e austerità. Nel commedia di A. Passero Il sarto e i tabarri, poi rappresentata a Napoli al teatro del Fondo nel carnevale del 1834. Il ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] direzione di Casa Sonzogno. Il 12 novembre dello stesso anno venne rappresentata al Lirico di Milano la sua ultima opera, David, accolta con ); Estetica della musica ossia Del bello nella musica sacra, teatrale e da concerto in ordine alla sua storia ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] 1956; Scene del potere, opera da camera in tre parti, libretto del G. e di F. Nonnis, Palermo 1968; Rappresentazione et esercizio, azione sacra per 12 esecutori, su frammenti tratti dalla Bibbia, da Notker Balbulus e San Juan de la Cruz, Perugia 1968 ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...]
Nel 1601 fu data alle stampe la sua prima raccolta di musica sacra Motecta multiplici vocum numero concinenda, liber primus (Venezia 1601; ora a del G. nel campo del melodramma.
L'opera fu rappresentata per la prima volta nel 1605 a Bologna in casa ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] di C. Marsili, terminati nel maggio 1913. La prima rappresentazione assoluta si ebbe però solamente dopo la fine della Grande di composizioni manoscritte (alcuni brani per orchestra, musica sacra e da camera e una quarantina di liriche per canto ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] attivo, oltre che a Napoli, a Palermo, Venezia, Londra. A Napoli fece rappresentare, a soli diciotto anni, la sua prima opera comica Da un ordine nasce agli Incurabili); Betulia liberata (1747); Modula mira sacra (1757); Vexillum fidei (1759 e 1762); ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...