GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] napoleonica). Nel 1785, mantenendo fede alla propria formazione vocale sacra, cantò a Jesi tra i coristi soprani negli oratori 31 luglio annota: "i castrati, in abiti da donna rappresentano le loro parti sempre meglio e piacciono sempre più […] tutti ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] lavori del C., tra cui sonate per violino con accompagnamento e varie composizioni di musica sacra. Il C. ebbe per molto la priorità come compositore di opere che si rappresentavano al teatro Reale di Madrid e quando, dopo la morte di Filippo V nel ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] 1º marzo 1794; (secondo G. Grigolato l'opera fu rappresentata al King's theatre); Castore e Polluce, melodramma serio in due testo di V. Monti, ibid. 15 maggio 1815.
Musica sacra: Messa da requiem arrangiata per piccola orchestra da Gaetano Brunetti, ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] è la seconda delle tre versioni musicali seguite alla rappresentazione della pièce a Roma e quella in cui il Ruspoli: l’oratorio in Arcadia, in Percorsi dell’oratorio Romano da Historia sacra a melodramma spirituale, a cura di S. Franchi, Roma 2002 A, ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] l'opera nscosse un brillante successo e lo stesso anno fu rappresentata al teatro Carignano di Torino, quindi a Padova, Torino e sua attività di autore di musica religiosa, le sue due cantate sacre, scritte l'una per la festa dei Corpus Domini e l' ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] teatro di corte Eteocle e Polinice che era già stata rappresentata a Venezia nel 1675 con musica di G. Legrenzi. soli manoscritti salvati si riducono a quattro composizioni di musica sacra che si conservano a Napoli presso l'Archivio dei Filippinì: ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] musica operistica. Rientrato a Marsiglia, Peri vi fece rappresentare Una visita a Bedlam in un palazzo patrizio, affidando mantenuto sino alla morte, stimolò una ricca produzione di musica sacra, comprendente fra l’altro 14 messe e una Messa grande ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] inizio ben prima di quella data. Malgrado ciò, l'unico brano sacro a noi giunto, di sicura attribuzione, è un Sanctus a 2 cui egli si trovò a operare.
Un dato assai significativo è rappresentato dall'alto numero di brani di L. composti su testo di ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] di Gerusalemme (libretto di C. Sernicola), lavoro col quale diede inizio alla consuetudine di far rappresentare al S. Carlo, in tempo di quaresima, tragedie sacre e profane.
Delle numerose opere che realizzò da questo momento per i principali teatri ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] , per lo più tedesche, ma soprattutto copiosa la musica sacra e religiosa per cori, soli e strumenti (34 Messe, 1865, pp. 130, 138 ss.; P. Breggi, Serie degli spettacoli rappresentati al Teatro Regio di Torino…, Torino 1872, p. 16; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...