PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] o associato ad altri, come il principale modo di rappresentazione del p., almeno fino agli inizi del 14° secolo Stoccarda, Württembergische Landesbibl., Bibl. fol. 23, c. 56r), nei Sacra Parallela di Giovanni Damasceno, della metà del sec. 9° (Parigi, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] .C. La Māṇḍūkyakārikā o Āgamaśāstra (Trattato sulla tradizione sacra) si compone di quattro capitoli, in cui si dei quali (nitārtha) è per l'appunto la dottrina della sola-rappresentazione.
La scuola assume la sua forma compiuta tra il IV e V ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] immagini sacre. L'interesse per M. germogliava dalla nuova attenzione prestata dai teologi al tema della redenzione, che si concentrò su due momenti fondamentali, l'incarnazione e la passione di Gesù. Su di essi si polarizzarono le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Leone, Costantino è l’esempio di imperatore che rispetta i sacri canoni e a essi si sottomette e le sue opere sono quest’ultimo110. Se la rivendicazione di Jacques de Revigny rappresenta il tentativo di reagire alla messa in discussione dell’ ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ai fini della religione e del corpo ecclesiastico che la rappresentava e ne rivendicava il governo. Alle generazioni che si Coleti, 1717-1722.
51 La gara era con la Francia, per la Gallia Sacra.
52. D. Hay, The Church in Italy, cit.
53 Cfr. S ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] la sua vita a Dio (E.D. 10); la sorella, di nome Irene, fu una "sacra virgo" e morì a soli vent'anni (ibid. 11, 1-4). Sembra inoltre che nei IV e V che prevedeva per la Sede romana un rappresentante della comunità urbana o tutt'al più un italico.
A ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] apparizione. Anch’egli interrogò al riguardo gli esperti della Sacra Scrittura, i giuristi e i più dotti dei suoi J.W.B. Barns, Oxford 1973, pp. 83-127. L’omelia rappresenta una contaminazione del ‘ciclo di Basilide’ e del ‘ciclo di Giulio di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ca. (Roma, BAV, Mus. Sacro), e il reliquiario di Saint Hadelin, della seconda metà del sec. 11° (Visé, collegiata di Saint-Martin). A partire dal sec. 13°, il C. che calpesta gli animali mostruosi fu spesso rappresentato come il Salvatore risuscitato ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] addossate a paraste che le precede, dividendo il vano sacro in navata e zona presbiteriale. Almeno allo stato attuale fortificazione, la quale assumeva così il valore di rappresentazione architettonica dell'Ordine che a Gerusalemme difendeva la più ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] la figura di una santa del Rinascimento che aveva rappresentato per secoli un modello di vita per le donne their music in early modern Milan, Oxford 1996; E. Novi Chavarria, Sacro, pubblico e privato. Donne nei secoli XV-XVIII, Napoli 2009, in ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...