Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] una definizione che prende in considerazione il denominatore comune di tutti i contenuti delle rappresentazioni religiose: essi concernono la sfera del sacro, cioè quelle cose che appaiono eminentemente rispettabili e importanti a una società. Ma che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] anche da parte di discipline storico-erudite come la storia sacra, la storia profana e la cronologia. Un ulteriore, il merito di diffondere metodi autoptici e forme di rappresentazione visiva del tutto simili a quelli impiegati nella storia ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] a essi, la loro identità, la comprensione e rappresentazione di sé attraverso i più vari strumenti culturali ( J. Matas Pastor, Origen y desarrollo de los Cursillos de cristiandad, «Hispania sacra», 52, 2000, pp. 719-742; A. Favale, I cursillos di ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] rifiuta l'autorità dei Veda e della tradizione dell'insegnamento vedico rappresentata dalla casta dei brahmani.
Il buddhismo nasce come contestazione del potere e del sapere sacri dei brahmani e, dunque, in prima approssimazione, esso si pone come ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] territorio ne parlano come della propria terra, e ogni uomo adulto possiede una rappresentazione simbolica del luogo, consistente in una tavoletta o in una pietra sacra su cui sono indicati in modo stilizzato i punti caratteristici della località e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] nel settembre del 1459. In questa Dieta i rappresentanti della cristianità s'impegnarono nella progettazione di una e propri, come le cosiddette Biblia pauperum con scene della Sacra Scrittura, di cui ci sono giunti fortunosamente alcuni esemplari. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Stone, che aveva probabilmente la funzione di segnalare l'area sacra e, secondo alcuni, anche quella di indicare la posizione un'ascia di scisto. L'insistenza con cui l'ascia è rappresentata in pendagli e modellini, tra cui un esemplare di Lama ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sec. a.C. e fino alla media età imperiale rappresenta una tipologia tra le più diffuse nel mondo romano in tutte . 117-39; I. Baldassarre, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all'Isola Sacra, in BA, 5-6 (1990), pp. 49-113; A. Amante Simoni, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] state condotte nel porto settentrionale e in una delle aree sacre della città sede del santuario dedicato alla dea Tinnit-Astarte, casi (tra i quali si potranno indicare alcuni esempi rappresentativi come quelli di Palermo, di Cagliari e di Tharros ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] le zoccolature (ad es. i tessuti dell'Ermitage e del Museo Sacro Vaticano), in analogia con i vela dipinti che restano ancora in tunisina un altro con s. Pietro e s. Giovanni rappresentati come pescatori. La prassi di non gettare in comuni ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...