CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] e quindi prelato, domestico, luogotenente della SacraRota, arcivescovo di Laodicea il 2 genn. 1693 accumulazione della giurisprudenza rotale in cui si estenua la tradizione praticistica romana.
Fonti e Bibl.: G. Palazzi, Gesta pontificum romanorum, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] il 1( ott. 1783, a uditore del tribunale della SacraRota, carica che, rivestita per anni con competenza ed equilibrio, 1898, pp. 102, 246; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, II-III, Roma ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] del C. nell'ambito dell'arte sacra.
Il C. mantiene una stretta aderenza , nella chiesa di S. Caterina della Rota, ma nulla ne rimane e gli affreschi ), 285, pp. 69 s.; C. Strinati, Quadri romani tra Cinquecento e Seicento (catal.), Roma 1979, p. 17 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] insediare in città un tribunale della Rota, con facoltà di amministrare la .; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1717, II, coll. 796-798; Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, III, Roma 1793, pp. 321 s.; ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] camerlengo Alvise Corner, uditore di Rota (delegato alla riforma dei di S. Maria Maggiore, basilica romana che Pinelli volle restaurata e abbellita sua stessa mano. Divenuto frattanto vicedecano del Sacro Collegio (1605), ricevette il titolo di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] giuridici, fu accolto tra i collaboratori dell'uditore della SacraRota, monsignor C. Lancetta.
Ingegno eclettico, al punto da Il L. si trovò nuovamente al centro della vita intellettuale romana nel 1728, quando, unitamente al chirurgo G. Petrioli, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore del sacro palazzo apostolico e uditore della Camera apostolica.
Furono Id., Syntaxis Sacrae Rotae Romanae auditorum…, Romae 1640, pp. 7, 34, 37, 42; P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] maestro C. Ciabatta, procuratore presso il tribunale della SacraRota. Conseguita nel luglio 1834 la laurea in diritto a cura di A. Patuelli, Roma 1992, p. 580; Studi sulla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, pp. 9 s.; ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] del re di Spagna, investito anche della qualità di rappresentante imperiale. Nel 1565 fu designato da Pio IV uditore della SacraRotaromana, che il pontefice aveva riformato tra il 1561 e il 1562 ampliandone al massimo la competenza territoriale, da ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] posero fine alla controversia mediante una transazione ratificata dalla SacraRota, che vide l'eredità divisa tra il B. 51 s., 124; III, p. 154; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Firenze 1881, I, pp. 263-298, passim;G. ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...