GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] chiamato da Napoli a Roma per aiutare l'uditore della SacraRota e vescovo di Gurk Joseph Maria Thun, allora anche incaricato alla corte di Vienna, il G. forniva notizie sulla corte romana, sui problemi relativi alla Compagnia di Gesù, verso la quale ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] la strada a incarichi presso la Curia romana. Il G. non dovette però trascurare della consulenza dell'uditore di Rota Giovan Francesco Pavini, già Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] congregazione del Buon Governo, infine uditore di SacraRota (1824). Pur nell'infittirsi degli incarichi, al conclave del 1846 si rinvia a D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, III, Napoli 1967, pp. 397, 413 ss, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] meditava di lasciare la "Babilonia" romana, in una lunga lettera dell sottoporre a due auditori di Rota la questione della legittimità del , Advocatorum Sacri Consistorti Syllabum, Romae 1656, p. 37; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] in diritto civile, il B. divenne auditore della Rotaromana e cappellano pontificio onorario; il 29 maggio 1366 pronunciava grande importanza per la situazione finanziaria dei membri del Sacro Collegio. Si sa comunque che egli possedeva in commenda ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] , del suo tempo.
In virtù della sua fama come giurista ottenne nel 1556 la nomina a uditore della SacraRotaRomana, che allora esercitava le funzioni di supremo tribunale civile dello Stato pontificio; lasciò pertanto l’insegnamento e si trasferì ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] ] al documento della sacra Inquisizione di Roma che at Rome? A report of the proceedings in the Roman Inquisition against F. M., a cura di R. , in Studi in onore di L. Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, Milano 1990, II, pp. 171 s.; ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] inizia con le parole "Sacra et universalis synodus" e Quattrocento - le "decisiones dominorum de Rota".
I commentari al Liber Sextus Città del Vaticano 1980, p. 335; Indice delle edizioni romane a stampa (1467-1500), Città del Vaticano i 980, ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] del decano degli uditori di rota, facendo esperienza in molte cause rapporti con i più eminenti membri della Curia romana; sicché, quando alla morte di Pio VI 1795); fu sepolto nella cappella del Sacramento della sua cattedrale.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] del Collegio degli uditori di Rota, chiamatovi da Niccolò V. S. Maria Nova, l'odierna S. Francesca Romana.
Per l'edizione e il commento dell'opera 83, 107 e 173), cfr. F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, V, Venetiis 1719, coll. 375 e 564; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...