PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] notizia della prima rappresentazione sacra italiana di cui si abbia memoria. A questa seguì una lunga serie di sacre rappresentazioni, che ci nomi che si possono fare, quello del liutista Antonio Rota o Rotta è legato alla forma di danza detta Paduana ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] cielo le sue colonne e le sue trabeazioni), doveva destare una sacra commozione in lui, che aveva piena la mente di letture a noi, come il trattato De' pondi e leve di alcuna rota, pubblicato dal Bonucci e dal Janitschek.
Nel 1450 l'Alberti terminò ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] scuola napoletana e lasciò oltre che buona musica sacra, l'opera Didone abbandonata. Meritevole di attenzione durante il 1° periodo di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di un defunto, sia alla commemorazione di un avvenimento civile o sacro, hanno la loro prima origine nelle aediculae romane (da aedes ; il reggente della Cancelleria; i prelati odierni della S. Rota; il maestro del S. Palazzo; i prelati votanti della ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] e proprî dicasteri, quali la S. Penitenzieria, la S. Rota ecc., che si convertirono poi nelle odierne Congregazioni. Questa riforma per le cause nelle quali si tratti del vincolo della sacra ordinazione o del matrimonio.
Da ultimo deve intervenire in ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Crocifisso tra Maria e S. Giovanni); sull'altare Rota frammenti lombardeschi. Nella Basilica delle Grazie si conserva una è la S. Tecla di Iac. Amigoni, nella cappella del Sacramento un altare marmoreo del Corradini, e in quella del Crocifisso (buona ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] da Filippo e sospese a divinis l'uditore di rota Giuseppe Molines, vero rappresentante della volontà del re Cecconi, Diario istorico (1700-1724), in app. a G. Panciroli-F. Posterla, Roma sacra e moderna, Romae 1725, pp. 619-766; L. A. Muratori, Ann. d ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] 'essere considerato però lo zio paterno Antonio, uditore di Rota, arcivescovo di Siponto (Manfredonia), che curò l'istruzione del A partire dall'estate 1547 i lavori si concentrarono sui sacramenti, e poco dopo il Del Monte fece trattare degli abusi ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] condotta dei cardinali e iniziò la riforma della Rota, comminando la perdita dell'ufficio agli uditori indegni M. Albareda, Adrià VI i els conselles de Barcelona 1522, in Analecta sacra Tarraconensia, XI (1935), pp. 235-249; sull'elezione, su alcuni ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] in epoca abbastanza antica, è dipinta per es. entro rotae perlate sulla veste di una statua di Bodhisattva, in svolge nel parádeisos, quel luogo recintato che è di per sé sacro, sicché può essere accettato anche dalla concezione cristiana. Infine l' ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...