ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] e poi di teologia morale, il secondo di eloquenza sacra e di archeologia biblica. Il Martini insegnava dogmatica, non più tardi del febbraio del 1872, tra l'A. e Pietro Rota, non ebbe seguito; una lunga e acre polemica sulla Psicologia, condotta tra ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] M. uno spazio di libertà, sia nei soggetti (sacri, profani e mitologici), accostati con ironia, sia nella - C. Gian Ferrari, A. M.: catalogo ragionato delle sculture, Vicenza 1998; A. Rota, A. M., l’uomo, Treviso 2000; N. Stringa, A. M., Roma 2005; ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] alloggio in piazza Farnese, nella parrocchia di S. Caterina della Rota, dove visse fino al 1722. Come ricorda Lione Pascoli XII. Ancora tre anni dopo, Panini progettò un’architettura sacra: l’altare maggiore con ancona per la Collegiata di ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] cittadini) e il 17 agosto 1599 fu nominato auditore di Rota. Nel 1601 gli fu affidata congiuntamente a Maffeo Barberini e della Congregazione "de Propaganda Fide", ed il datario Francesco Sacrati, creato cardinale il 19 aprile 1621. A questi si ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] 2007, p. 16). È invece ancora ben visibile la Sacra Famiglia del Museo civico di Piacenza (in deposito presso l’Istituto il figlio del M. Raffaele Nicola. Gli fece da padrino Martino Rota, il cui volto compare nella pala di Brera che raffigura S. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] del sec. 7° o 8° ora conservati nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra (Russo, 1981); S. Primiano, già S. Maria in Turriano, costruita o , s. VII, 10, 1955, pp. 71-160.
G. Angelini Rota, L'Archivio Storico Comunale di Ancona, Ancona 1956.
G. Pagnani, Un ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] ) e alla Biennale di Venezia del 1920. Alla Mostra d'arte sacra di Venezia del 1920 presentò un ostensorio in argento (parrocchiale di Treviso anche agli studi di Maria Vinca e Silvio Rota, strinse amicizia con Guido Marussig e Amedeo Modigliani ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] , con altri due cardinali, di riformare la Rota romana. Da Roma prese anche parte agli avvenimenti Eggs, Purpura docta, Monachii 1714, pp. 577 ss.; F. Cherbi, Le grandi epoche sacre, diplomatiche, cronologiche, Parma 1835-39, II, p. 216; III, pp. 15, ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] avevano consistenti possedimenti terrieri e una villa, oggi Rietti-Rota, venduta nel 1914; qui, nella chiesetta gentilizia dove avrebbe trovato sede la Morte di Otello – una Sacra Famiglia dalla Madonna della seggiola, ancora per i Papadopoli, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] (Volpe, 1818; Sarra, 1939) e ancora riconoscibile (Rota, Tommaselli, Conese, 1981). Il sistema difensivo e l 37-49; Kehr, Italia pontificia, IX, 1962; F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1721; Acerenza e Matera. La visita pastorale nella diocesi. 1543- ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...