L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] crederemo d'esser così fortunadi, che speremo esser intangibili e sacri, benché soli e distaccadi da tutti": era contro questo tre cardinali, due patriarchi, sedici vescovi, un auditore di Rota, una dozzina di canonici e una decina di abati. Vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] completa dei vescovi delle diocesi italiane lo portò alla pubblicazione dell’Italia sacra, edita in 9 volumi in folio a Roma tra il 1642 Egidi a Paolo Negri, da Fabio Cusin a Ettore Rota, da Bernardino Barbadoro a Gina Fasoli e a Ettore Passerin ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Polin, vescovo di Adria, 31 dicembre 1890; S. Brandolini-Rota, vescovo di Ceneda, 2 febbraio 1891; G. Apollonio, vescovo c. 16, in Roma, Archivio Storico del Vicariato di Roma, Sacra Congr. Concistoriale. Visite apostoliche, b. "Diocesi: 1. Cesena ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] la traduzione di Paola Ojetti e i costumi di Titina Rota, mette in scena Il mercante di Venezia, rivalutato nelle due categorie antitetiche, per lo spirito di celebrazione, cioè il sacro originato dal ditirambo dionisiaco ibid., pp. 41-106, e per ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , a rotazione, da questo o quel nobile vassallo della Sacra Corona ancora in grado di mantenere un reggimento con tanto Nordio 1955; Il cappello di paglia di Firenze Ernesta Rota/Nino Rota-Nino Rota 1955; Il console Menotti 1957; Der Revisor Werner ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] allor quando/ più prospera la miri, ad un sol giro/ della volubil rota/ ti precipita e balza: ben gli Sciti/ la dipinser con l'ali/ l'ancore in questi lidi marittimi, le campane d'ogni sacra torre, i tamburi, le trombe, i puri e quanti altri ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che la causa fosse avocata dal tribunale della Rota a Roma, costituiscono l'insieme degli elementi che ecclesiastici, in Celestino Piana-Cesare Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] «questa volta ordinò che se ne occupasse la Sacra Penitenzieria». Il sacro tribunale, riunitosi in congresso l’8 novembre 1870, faccenda del giuramento»33. A ragione dunque monsignor Rota aveva individuato in esso il maggior ostacolo alla rimozione ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e advocati lo accompagnavano agli scalini del palazzo ove era una rota di porfido e ove i cardinali preti di S. Lorenzo Italiana, Roma 1996, pp. 386-392; Id., «Est haec sacra principis aedes»: la basilica vaticana da Innocenzo III a Gregorio IX ( ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] riconoscimento. Per alcuni, come per Pietro Rota a Mantova, Vincenzo Moretti a Ravenna e 1974, pp. 455-457; 488-489.
27 Gli arcivescovi e vescovi componenti la sacra adunanza nella città di Spoleto al clero e popolo delle loro diocesi, Spoleto 1849, ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...