ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] principio delle lingue articolate del Vico [è] alla Sacra Scrittura totalmente opposto» (p. 128). Nel 1755 Bibliografia vichiana, I, Napoli 1947, pp. 233-235 e ad ind.; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961, p. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] un compito delicato quando gli archivisti della sacra congregazione della Romana Inquisizione, cui premeva il Le esequie furono celebrate nella chiesa romana di S. Caterina della Rota e il suo corpo fu sepolto nel cimitero dei canonici della basilica ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] Torelli al lettor benigno, ibid., pp. 153-156; De rota sub aquis circumacta epistola, Veronae 1747; Lettera al marchese Scipione cit., 1746, pp. 101-150; Versione d’alcune poesie della Sacra Scrittura, ibid., pp. 151-175 (poi Verona 1749); Il ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] pubblicate assieme alle Poesie del confratello gesuita Carlo Rota (C. Rota, Carmina et orationes, Padova 1741, pp. 1757, p. 350; G. Roberti, Ragionamento sopra la divozione al sacro cuor di Gesù con una Lettera intorno all’eloquenza del pulpito, ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] canonicati resisi vacanti per la promozione dell’uditore di Rota Niccolò de Burellis a vescovo di Agrigento.
Nell’Impero Parisiorum 1717, col. 1274; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 400; A. Albani, Collectio bullarum… ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] (podestà in diversi centri dell'Italia centrosettentrionale e uditore di rota a Genova), Daniele e Cesare. Dopo la morte di vivacemente dal pulpito contro la diffusione del Sommario della Sacra Scrittura, libretto di chiara ispirazione luterana. In ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] , scrivendo le musiche per il ballo Alla Beresina, su coreografie del Rota (teatro di corte, 4 aprile).
La sera del 31 dic. 1858 Petit bouquet; Quattro salti); inoltre alcuni brani di musica sacra, fra cui il mottetto O salutaris hostia, uno Stabat ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] studio sotto la protezione di Alessandro Giusti, auditore di Rota (ibid.); nel contempo conseguì gli ordini minori nel era Milano, per un pellegrinaggio al corpo di s. Carlo e al sacro monte di Varallo, ma sia all’andata, attraverso il Piemonte, sia ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] monsignor Carlo Lombardi, difensore del vincolo presso la Rota romana), lo schema dei canones praeliminares di quello supremo tribunale della Segnatura apostolica. Fu membro della Sacra Congregazione concistoriale, di quella dei religiosi, di quella ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] poi dell’entourage di monsignor Matteo Buratti, auditore di Rota. Più tardi divenne familiare e cameriere d’onore di R.
Decreta Synodi Diocesis Firmanae, Firmi 1628; F. Ughelli, Italia Sacra, II, Romae 1647, pp. 803 s.; Decreta Synodi Secundae ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...