MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] ventennio la quasi totalità della produzione bolognese di musica vocale sacra, profana e strumentale fu prodotta sotto i sui torchi, con giuridica bolognese, in particolare le decisioni del tribunale della Rota.
Monti morì a Bologna il 30 marzo 1687, ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] precedenza, tra il 1539 e il 1556 fu ordinario nella rota del Collegio dei dottori, di cui difese con puntiglio le 1870, pp. 110, 121, n. 28; Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi. Tratto da un ms. autografo della ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] . Presso la casa del Capece il F. conobbe anche B. Rota e A. Di Costanzo e proprio la vicinanza di questi personaggi partecipare ai lavori dei concilio (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 509; Concilium Tridentinum, ed. ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] e di F. Nonnis, Palermo 1968; Rappresentazione et esercizio, azione sacra per 12 esecutori, su frammenti tratti dalla Bibbia, da Notker Balbulus Luz, per strumento grave e nastro magnetico (1973); Rota, per arpa e nastro magnetico (1979); CMPSZN 2, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] del Convegno (Roma, 2-5 marzo 1992), a cura di M. Chiabò et all., Roma 1992, pp. 42-44; Inventario dell’archivio della Sacra romana Rota, secc. XIV-XIX, redatto da H. Hoberg, a cura di J. Metzler, Città del Vaticano 1994, p. 20; C. Bianca, "Graeci ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] Nel 1702, fu prescelto per un posto di uditore di rota resosi vacante nella città di Perugia e che spettava a un in terza rima, la commedia La sofistica). Del 1718 sono la sacra rappresentazione Tobia, composta per i giovani dell'Oratorio di S. ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Malatestiana, i collegi dottorali, il tribunale della Rota istituito da C. Borgia, infine su illustri Libreria monsig. G. B. B. 1725-1802; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 676; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] le lezioni di prospettiva tenute dallo scenografo Angelo Rota presso la Scuola d'arte applicata all'industria mago. Canzoniere milanese; mentre è del 1937 l'illustrazione degli Inni sacri di A. Manzoni edito dalla Pro Famiglia di Milano. Le ultime ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] e strumentali, mansione che mantenne anche dopo il 1598, quando P. Pisanelli subentrò al Rota.
Nel 1601 fu data alle stampe la sua prima raccolta di musica sacra Motecta multiplici vocum numero concinenda, liber primus (Venezia 1601; ora a cura di B ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] di porre mano alla riorganizzazione del tribunale della Rota, finché, nell'aprile 1809, il Borbone ingiunse 263 s.; M.E. Welti, Das apostolische Gesandtschaftswesen in der Schweiz, in Helvetia sacra, I (1972), 1, p. 54; F. Martí, La abolición de ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...