CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] Torti, per Paride de Ganio, allievo dell'autore, che gli aveva fatto dono del manoscritto; le Decisiones della SacraRota per il nobile concittadino Gasparino de' Fiamberti; il Commentarium super primum librum Canonis Avicennae di Iacopo da Forlì ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] del padre D. A. Catelani Barnabita, "dedicati all'Illustriss. e Reverendiss. Signore Monsignor Luigi Prioli Auditore della SacraRota Romana per la Serenissima Repubblica di Venezia" (Roma 1689), di cui informava in tono elogiativo il Giornale dei ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] proprio dell'8 maggio 1523 per la somma di 2.000 ducati e precedentemente appartenuto a Ugone Spina, uditore della SacraRota, fu reclamato dal tribunale di questo per far fronte alle spese di sepoltura e per soddisfare i creditori di Spina. Morto ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] canonico di S. Pietro e successivamente membro della famiglia pontificia, cappellano e, infine, nel 1450 uditore della SacraRota, "non obstante, quod prefatus Bernardus post doctoratum biennio duntaxat, non triennio publice legit" (Hoberg, p. 397 ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] , col. 105; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1208; A. Mariotti,De' Perugini auditori della SacraRota Romana, Perugia 1787, p. 167 n. 6; F. M. Renazzi,Storia dell'Università degli studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 76 ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] 1678, pp. 232 ss.; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 16; A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRota romana, Perugia 1787, p. 111; V. Bini, Memorie istor. della perugina Univ. degli studi, I, Perugia 1816, pp. 417 s ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] Palazzo apostolico; e il di lui figlio Carlo Luigi, avvocato concistoriale della SacraRota, fiscale della Fabbrica di S. Pietro, rettore dell'Archiginnasio romano della Sapienza.
Fonti e Bibl.: F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena o sia notizie ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] scritti di contemporanei perché reputata di esemplare completezza e analiticità.
Nel dicembre 1671 il M. fu nominato uditore della SacraRota. La sua attività presso il tribunale fu abbastanza intensa, come si rileva dal diario del suo collega Jacob ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] poi vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano nel 1721 (Fantuzzi, 1790, p. 68; Moroni, 1855). Fu auditore della SacraRota dall’ottobre 1733, come attesta la raccolta delle sue decisioni rotali (cfr. Decisiones, 1746-48; Fantuzzi, 1790, p. 68 ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] ". Dopo lunghe vicende giuridiche, la questione si risolse il 29 maggio 1521 con la definitiva sentenza del Tribunale della SacraRota, che lo riconosceva nato da legittimo matrimonio e lo ammetteva a succedere a pieno titolo, insieme con gli zii ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...