BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] di partito". L'altro corso nuovo era quello di Sacra Scrittura e di lingue orientali, che già esisteva a G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento,ibid., pp. 594, 631; E. Rota, Milano napoleonica,ibid., XIII, ibid. 1959, pp. 164, 185, 186, 217 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Dottore in diritto civile, il B. divenne auditore della Rota romana e cappellano pontificio onorario; il 29 maggio 1366 di grande importanza per la situazione finanziaria dei membri del Sacro Collegio. Si sa comunque che egli possedeva in commenda, ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] Doglioni; Notaehistoricae; Biografie dei vescovi Berlendis, Bembo, Rota, Zuanelli, Condulmero; Raccolta di documenti: lettere di dissertazioni teologiche: I profeti; Del sacramento della penitenza; Del sacramento dell'eucarestia; Della soddisfazione. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] quali il Manifesto [di risposta] al documento della sacra Inquisizione di Roma che lo cita ad apparire di memorie di P. Sarpi, in Studi in onore di L. Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, Milano 1990, II, pp. 171 s.; Id., Introduzione a P. ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] la acción conjunta del Papado y la monarquía hispánica, in Hispania sacra, LXII, 2010, pp. 213-241; R.P. Matthee, The S. Subrahmanyam, An Infernal Triangle..., pp. 103-130; G. Rota, Safavid Persia and its diplomatic relations with Venice, pp. 149-160 ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] IV, Bologna 1843, p. 58; P. A. da Solero, Gloria della Sacra Porziuncola, Perugia 1858, p. 132; G. Bragazzi, La rosa dell'Umbria, ); G. Urbini, Arte umbra, Todi 1916, p. 220; G. Angelini Rota, Spoleto e il suo territorio, Spoleto 1920, pp. 138 s.; U. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] e al 24 giugno dello stesso anno è datato un contratto tipografico con il Farinacci, riguardante la stampa delle decisioni della Sacra Romana Rota raccolte dal giurista, che furono pubblicate l'anno seguente.
Tommaso morì a soli 36 anni, nel 1618, e ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] nel suo consilium 141, che inizia con le parole "Sacra et universalis synodus" e che ha forse, in seguito " della canonistica del primo Quattrocento - le "decisiones dominorum de Rota".
I commentari al Liber Sextus Decretalium, che sono certamente l' ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] quattro anni fu segretario del decano degli uditori di rota, facendo esperienza in molte cause di rilievo e meritando fin dal 30 sett. 1795); fu sepolto nella cappella del Sacramento della sua cattedrale.
Fonti e Bibl.: Jesi, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] subito a far parte del Collegio degli uditori di Rota, chiamatovi da Niccolò V.
Nel 1451 ebbe modo pp. 9, 13, 83, 107 e 173), cfr. F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, V, Venetiis 1719, coll. 375 e 564; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...