GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] come straordinario, alla riapertura dell'ateneo cittadino, ottenuta con privilegio di Filippo II nel 1591 e con sentenza definitiva della SacraRota nel 1596. Con I. Gallo e G. Ferro alle due cattedre di diritto civile, il G. fu chiamato a costituire ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] 1931, p. 240 n. 1), la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: per un francese, l'auditore della SacraRota Benoît Adam). Più tardi lo Ch. eseguì forse i bassorilievi in travertino del cortile di palazzo Medici-Lante (iniziato nel 1514 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] brevi interruzioni, nella lettura mattutina di diritto canonico abbandonò lo Studio per recarsi a Roma come uditore della SacraRota e fu sostituito dal C., fino allora sempre impegnato alla lettura serale. Merita di ricordare, come testimonianza del ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 277-278; A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRota romana…, Perugia 1787, p. 88; G. B. Vermiglioli, Bibliografia storico-perugina, Perugia 1823 p. 51; Id., Biografia ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] di Frascati, proseguendoli presso l'Archiginnasio della Sapienza ove conseguì la laurea in utroque iure. Subito dopo entrò in SacraRota, come segretario dell'uditore Acciaiuoli. Nel 1798 ottenne da Pio VI la carica di abbreviatore di parco maggiore ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] p. 137; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Roma 1784, p. 363; A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRota Romana, Perugia 1787, pp. 107, 120 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 120-121 A ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] 1859. Dopo il tirocinio di procedura e di pratica presso uno studio privato, fu nominato magistrato del Tribunale supremo della SacraRota, e ricoprì tale incarico fino all'annessione di Roma al Regno d'Italia, senza mai tralasciare però gli studi ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] ecclesiastici. Per acquisire la piena disponibilità della diocesi, il Cervini dovette iniziare una causa giudiziaria presso la SacraRota, che si rivelò particolarmente complessa a causa delle protezioni di cui godeva il Beni, membro di un'antica ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] del notaio Vincenzo Antonini. Interessante perché contiene l'inventario della biblioteca); A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRota Romana..., Perugia 1787, p. 20 n. 26; Id., Saggio di mem. istor. civili ed ecclesiastiche della città ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] a far pratica nel rinomato studio dell'avvocato G.L. Bartoli e, ancora venticinquenne, fece il suo ingresso nel tribunale della SacraRota, prima come assistente di studio dell'uditore C. Falconieri e poi di G.A. Rivadeneyra. Nel 1832 divenne giudice ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...