CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Eseguì i busti dell'Arcivescovo Pyrker, del Prevosto Rutter, del Padre del gran prevosto Lévay, degli uditori della SacraRota Siskovics e Mednyánszky e del proprio padre (tutti nel Museo arcivescovile di Eger).
Dopo la consacrazione della cattedrale ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] ("Dei suoi princìpi politici non si parla - vi si diceva tra l'altro - perché non vanno oltre le decisioni della SacraRota") si dimostrò assai attivo nel portare a compimento un progetto di riforma del sistema giudiziario che, ispirato com'era a ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] concessione fu tuttavia oppugnata dal camaldolese Anselmo Venturi, che vide accolte le proprie ragioni dal tribunale romano della SacraRota. Per compensare il C. del perduto beneficio il Martelli lo chiamò presso di sé, nominandolo arciprete della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] alla speculazione teorica. Lo si deduce sia dal tenore dei suoi scritti di cui è memoria - Decisiones quale uditore della SacraRota (Fontana) e un Consilium (de Marsiliis, p. 82a) - sia dalla sua scarsa disponibilità per l'attività di docente. Al ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] primo momento presso il palazzo di Lavinia Gottifredi, madre di Annibale Olivieri, poi presso monsignor Gaetano Fantuzzi, uditore della SacraRota per la città di Ferrara e cugino dello stesso Olivieri. A Roma, ai molteplici interessi culturali il L ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] a Roma con il Carvajal, che morì poco dopo. A questo punto il F. tentò di riabilitarsi, appellandosi al tribunale della SacraRota che, non volendo trattare la causa e procedere contro il frate, mise la cosa a tacere. Il F. si ritirò nel convento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] errata - come già ha rimarcato Gilles - la notizia di una sua prolungata permanenza a Roma dal momento della sua nomina alla SacraRota sino alla morte. Salvini afferma che fu anche canonico di Firenze e lettore di legge nello Studio di Roma, ma non ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] , Fulginiae 1658, pp. 273 s.; A. Oldoini, Athenaeum augustum, Perusiae 1678, pp. 330-332; A. Mariotti, De' perugini auditoridella SacraRota romana, Perugia 1787, pp. 55 s., 59, 142; A. Fabronio, Historiae Academiae Pisanae, I, Pisis1791, pp. 98, 277 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , 4075, ins. 3 (testamento del 31 gennaio 1710); Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Panciatichi, 159 (cause vertenti la SacraRota); 258, cc. 107r-111v, 134r-142v, 204r-299v (lettere a Bandino dal 1709 al 1715); 260 (lettere dell’abate ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] , avendo come compare l'auditore della SacraRota Iacopo Panciaroli (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ecclesiae Parochiae S. Ioannis Florentinorum, Liber V baptizatorum 1616-1649, ad annum 1634).
Il padre Piero era il fratello di quell'Orazio ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...