COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] della Scala, e l'Argelati ne leggeva l'iscrizione, prima della demolizione dell'edificio sacro nel 1775.
Il figlio Pomponio fu giureconsulto famoso e uditore della SacraRota a partire dal 1560; creato vescovo di Novara nel 1577, morì due anni dopo ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] provinciale di Roma - di un Supplemento al saggio bibliografico degli scritti sull'Agro romano e collezioni delle decisioni della SacraRota concernenti le tenute ed i comuni della provincia di Roma (Caserta 1926).
Si tratta dì una ricca bibliografia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] accolta con una sontuosa cerimonia alla presenza dei duchi di Urbino e di Firenze.
Intanto, mentre il tribunale della SacraRota e poi una commissione di tre cardinali studiavano la questione dell'eredità di Camerino, Pio IV non trascurò di dotare ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] dedicata a mons. Marcello Rondinini, uditore della SacraRota romana. Essendo anche la dedica di questa riferisce al Muratori della morte di sua madre e di una causa "in Rota", che dopo sette-otto anni di lite gli era costata molte centinaia di ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] Decisiones rotali, editi a Roma nel 1682. Estratti del suo diario di uditore e poi decano della SacraRota si conservano nell'Arch. Segr. Vaticano, S. R. Rota,Diaria 4 (ff. 128r-150v, dal 14 maggio 1653 al 31 maggio 1666) in forma abbreviata, mentre ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] aveva potuto assistere perché il marito le proibiva da tempo di incontrare i figli.
Nel 1697 la sentenza della SacraRota non riconobbe la legittimità della separazione e a Paolini non spettò alcun mantenimento. Le furono invece attribuiti il diritto ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] , dov'era rimasta dopo la conclusione del processo. Il 3 apr. 1627 Urbano VIII affidò la causa di scioglimento alla SacraRota, nel corso della quale I., oltre a rinnovare la richiesta di validità del matrimonio contratto con il duca, avanzò istanza ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Francesi, sia dal restaurato governo pontificio, egli nel novembre del 1800 fu assunto come "primo secreto" nel tribunale della SacraRota.
Perso il padre nel 1802, il L. dovette provvedere alla famiglia, che allora comprendeva la madre, la sorella ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] fiorini nel 1494 e a 56 nel 1495-96. Verso la fine del maggio 1497 fu perito di parte in un processo della SacraRota.
Si trattava della vertenza per l'eredità di Berto Berti, banchiere toscano in Roma, che in punto di morte aveva disposto una serie ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] , Biblioteca dell'eloquenza ital., a cura di A. Zeno, Venezia 1753, pp. 108, 188; A. Mariotti, De' Perugini auditori della SacraRota romana, Perugia 1787, p. 122; F. Cancellieri, Lettera intorno alla vita e alle opere di G. G. da Norcia, Roma 1823 ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...