LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Francesi, sia dal restaurato governo pontificio, egli nel novembre del 1800 fu assunto come "primo secreto" nel tribunale della SacraRota.
Perso il padre nel 1802, il L. dovette provvedere alla famiglia, che allora comprendeva la madre, la sorella ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] fiorini nel 1494 e a 56 nel 1495-96. Verso la fine del maggio 1497 fu perito di parte in un processo della SacraRota.
Si trattava della vertenza per l'eredità di Berto Berti, banchiere toscano in Roma, che in punto di morte aveva disposto una serie ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] , Biblioteca dell'eloquenza ital., a cura di A. Zeno, Venezia 1753, pp. 108, 188; A. Mariotti, De' Perugini auditori della SacraRota romana, Perugia 1787, p. 122; F. Cancellieri, Lettera intorno alla vita e alle opere di G. G. da Norcia, Roma 1823 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] , il cumulo degliincarichi di Curia si accentua: elemosiniere maggiore del pontefice e quindi prelato, domestico, luogotenente della SacraRota, arcivescovo di Laodicea il 2 genn. 1693. Quest'ultima nomina era destinata ad accrescerne il prestigio in ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] mesi a Napoli. Assai importante per la sua carriera fu la nomina, il 1( ott. 1783, a uditore del tribunale della SacraRota, carica che, rivestita per anni con competenza ed equilibrio, lo pose in tanta considerazione da far sì che le sue massime ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] ebbe luogo, forse per la discesa in Italia del re francese. In autunno Alessandro VI lo nominò uditore della SacraRota, in luogo del defunto Matteo da Porta: la sua ammissione al Collegio fu tuttavia ritardata da motivi procedurali e probabilmente ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] giuridici, fu accolto tra i collaboratori dell'uditore della SacraRota, monsignor C. Lancetta.
Ingegno eclettico, al punto , rivolti ormai alla lettura e alla parafrasi dei testi sacri. A questo periodo risalgono, oltre alla perduta traduzione del ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] , conseguita nel 1821. Nel 1822 tornò a Roma, dove si applicò alla pratica giudiziaria: entrò nel tribunale della SacraRota come segretario, ma riuscì a essere ammesso avvocato rotale, divenendo aiutante di studio e bibliotecario di monsignor G.F ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] apprezzare per le sue qualità professionali e nel 1845 ottenne di essere iscritto fra gli avvocati del tribunale della SacraRota. Nel gennaio 1847 fu quindi nominato «aggiunto» alla Procura dei poveri, incarico che lo portò a difendere numerosi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] alla promozione cardinalizia di Benedetto Monaldi Baldeschi, il M. fu proposto, sempre per volontà del papa, come uditore della SacraRota e con tale qualifica operò fino al 1638.
Nel giugno 1636 partì come uditore e datario al seguito del cardinale ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...