FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] 2, Brescia 1760, p. 641; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, p. 58; A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRota romana, Perugia 1787, pp. XVI-XVII; F.A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma, II, Roma 1791, p. 615; G.B ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] pro sinodale al tribunale del vicariato di Roma e commissario nella congregazione dei Sacramenti per le cause dell'ordinazione; nel 1947 prelato uditore alla SacraRota, dove rimase fino al 1960; nel 1958 presidente del tribunale di prima istanza ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] ordinato sacerdote. In quel tribunale si era subito procurato grande prestigio, fino a venir reputato il più esperto legale della SacraRota (presso l'Arch. segr. Vaticano è conservato il suo Diarium rotale dal 1744 al 1759, in tre volumi per quasi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] . T. Milante, De Stabiis,Stabiana ecclesia,et episcopis eius, Neapoli 1750, pp. 225 ss.; A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRota Romana, Perugia 1787, p. 159; F. De' Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli 1803, p. 27; M. Camera ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] governo spagnolo. Una ulteriore provocazione per la S. Sede fu il divieto di appello al tribunale della SacraRota romana contro sentenze di tribunali laici anche in casi concernenti la giurisdizione ecclesiastica; Roma rispoge inasprendo il divieto ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] dal 1743 aveva svolto per la casa d'Austria, quando fu chiamato da Napoli a Roma per aiutare l'uditore della SacraRota e vescovo di Gurk Joseph Maria Thun, allora anche incaricato degli affari asburgici presso la corte pontificia, impegnato in un ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] VII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era notaio della SacraRota, durante il pontificato di Paolo III, che a lui si riferisce nel 1538 come "cubiculario de numero partecipantium familiari ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] canonico della basilica vaticana (1823), prelato domestico, referendario, ponente della congregazione del Buon Governo, infine uditore di SacraRota (1824). Pur nell'infittirsi degli incarichi, la vita del F. non cambiava e continuava a svolgersi all ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] e civile, del suo tempo.
In virtù della sua fama come giurista ottenne nel 1556 la nomina a uditore della SacraRota Romana, che allora esercitava le funzioni di supremo tribunale civile dello Stato pontificio; lasciò pertanto l’insegnamento e si ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] come straordinario, alla riapertura dell'ateneo cittadino, ottenuta con privilegio di Filippo II nel 1591 e con sentenza definitiva della SacraRota nel 1596. Con I. Gallo e G. Ferro alle due cattedre di diritto civile, il G. fu chiamato a costituire ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...