ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 277-278; A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRota romana…, Perugia 1787, p. 88; G. B. Vermiglioli, Bibliografia storico-perugina, Perugia 1823 p. 51; Id., Biografia ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] di Frascati, proseguendoli presso l'Archiginnasio della Sapienza ove conseguì la laurea in utroque iure. Subito dopo entrò in SacraRota, come segretario dell'uditore Acciaiuoli. Nel 1798 ottenne da Pio VI la carica di abbreviatore di parco maggiore ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] p. 137; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Roma 1784, p. 363; A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRota Romana, Perugia 1787, pp. 107, 120 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 120-121 A ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] ecclesiastici. Per acquisire la piena disponibilità della diocesi, il Cervini dovette iniziare una causa giudiziaria presso la SacraRota, che si rivelò particolarmente complessa a causa delle protezioni di cui godeva il Beni, membro di un'antica ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] del notaio Vincenzo Antonini. Interessante perché contiene l'inventario della biblioteca); A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRota Romana..., Perugia 1787, p. 20 n. 26; Id., Saggio di mem. istor. civili ed ecclesiastiche della città ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] concessione fu tuttavia oppugnata dal camaldolese Anselmo Venturi, che vide accolte le proprie ragioni dal tribunale romano della SacraRota. Per compensare il C. del perduto beneficio il Martelli lo chiamò presso di sé, nominandolo arciprete della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] alla speculazione teorica. Lo si deduce sia dal tenore dei suoi scritti di cui è memoria - Decisiones quale uditore della SacraRota (Fontana) e un Consilium (de Marsiliis, p. 82a) - sia dalla sua scarsa disponibilità per l'attività di docente. Al ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] a Roma con il Carvajal, che morì poco dopo. A questo punto il F. tentò di riabilitarsi, appellandosi al tribunale della SacraRota che, non volendo trattare la causa e procedere contro il frate, mise la cosa a tacere. Il F. si ritirò nel convento ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , 4075, ins. 3 (testamento del 31 gennaio 1710); Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Panciatichi, 159 (cause vertenti la SacraRota); 258, cc. 107r-111v, 134r-142v, 204r-299v (lettere a Bandino dal 1709 al 1715); 260 (lettere dell’abate ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] , avendo come compare l'auditore della SacraRota Iacopo Panciaroli (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ecclesiae Parochiae S. Ioannis Florentinorum, Liber V baptizatorum 1616-1649, ad annum 1634).
Il padre Piero era il fratello di quell'Orazio ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...