Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] profonda degli excerpta e delle sententiae che il poeta poneva come fondamento comune alle letture scolastiche, dalla SacraScrittura alla Consolatio philosophiae di Boezio, dalle Confessiones al De civitate Dei di Agostino, sino ai testi scolastici ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di Lione Eucherio (m. 450 ca.), ove il capitolo De animantibus tratta delle concordanze fra la natura degli a. e la SacraScrittura (PL, L, col. 727 ss.), mentre ai secc. 6°-7° risale l'opera forse più significativa per la storia naturale dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] grande di quanto sia stato avvertito finora dai filosofi. Che siamo stati creati ad immagine di Dio, lo attesta la SacraScrittura. E la sua immagine splenderebbe più chiaramente in noi se solo simulasse nelle facoltà che ci ha accordato il potere ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] , che ripubblicherà con ampliamenti otto anni dopo. La facoltà di teologia di Parigi censurava il 9 ag. 1534 i commenti alla SacraScrittura del D. come pure la sua Risposta a una prima censura del 1533. Su richiesta di Pio V alcuni passaggi del ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ma anche colti e interessati. Le fonti di cui I. si serve per la compilazione del testo sono molteplici: la SacraScrittura, i testi dei Padri e dei più autorevoli esponenti della tradizione monastica e canonicale, le fonti agiografiche (a questo ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Nel suo commento, Giovanni Scoto riprese e sviluppò questo concetto dionisiano estendendolo allo studio dell'allegorismo della SacraScrittura, "sino alla conclusione che le forme visibili, sive quas in natura rerum, sive quas in Sanctissimis divinae ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] 'articolo della refezione stabiliva prima del pasto una lettura, poi che uno dei padri proponesse due dubbi: uno di SacraScrittura, l'altro di morale, intorno ai quali ognuno doveva esprimere la propria opinione, spettando al proponente di trarre le ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] un linguaggio così immediato e adatto a ritrarre cose e affetti da essere superato solo da quello della SacraScrittura (" sed sacra Scriptura ipsum anteit ", Rhetorica XII III 7-8). La personalità di D. uomo, poeta, profeta, esercita una permanente ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] lo stesso D. e disponendo per la costruzione di un'apposita sala.
Nel 1817, comparve una Introduzione alla SacraScrittura che comprende le prenotazioni più importanti relative ai testi originali e alle loro versioni, stampata dalla tipografia ducale ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] di Parma, di cui sarebbe diventato bibliotecario l’anno successivo, e Giuseppe Ghiringhello, un sacerdote torinese professore di SacraScrittura e lingua ebraica nell’università di Torino, noto come autore di una confutazione della Vita di Gesù ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...